30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Demo - www.luigiladu.it 113<br />

Mi rispose che era scientificamente provato: lo<br />

dimostrava il tracciato di un e<strong>le</strong>ttroencefalogramma.<br />

Continuò a raccontarmi vicende realmente accadute e<br />

documentate con prove inconfutabili.<br />

Tra <strong>le</strong> accennate vicende mi raccontò che a Telti<br />

vi era un parroco, don Mil<strong>le</strong>lire, che possedeva u<strong>no</strong><br />

stra<strong>no</strong> fluido negli occhi per cui era costretto a portare<br />

gli occhiali.<br />

Questo flusso <strong>no</strong>n consisteva sullo sguardo ma<strong>le</strong>fico<br />

di un comune iettatore che colpisce persone, bestie o<br />

altri esseri viventi, quello del parroco colpiva a anche,<br />

e in modo particolare cose inanimate piacevoli ai sensi.<br />

I teltesi so<strong>no</strong> convinti, dai racconti degli anziani che<br />

tutti i fatti raccontati so<strong>no</strong> realmente accaduti e condi-<br />

visi dall‟intera popolazione che vi assistette.<br />

Senza gli occhiali qualunque cosa, anche inanimata<br />

gli piacesse o la desiderasse la frantumava.<br />

Si narra che un gior<strong>no</strong> don Mil<strong>le</strong>lire entrò nel bar<br />

di un suo compare col qua<strong>le</strong> era <strong>le</strong>gato da parentela<br />

sacramenta<strong>le</strong> al qua<strong>le</strong> scroccava qualche caffè e altro.<br />

Prima di raccontare quanto successe vorrei spiegare,<br />

contrariamente a quanto si crede, chi è il vero padri<strong>no</strong><br />

del battezzato o del cresimato?<br />

Non è chi firma la pratica religiosa e dà il regali<strong>no</strong> al<br />

battezzato o al cresimato: quello è un testimone.<br />

Padri<strong>no</strong> <strong>no</strong>n è solo il diminutivo di padre, ma<br />

vuol essere un vezzeggiativo rivolto a un nuovo padre<br />

relativo alla parentela del battesimo e della cresima.<br />

Padri<strong>no</strong> è chi ha amministrato il sacramento.<br />

In gallurese anziché padrinu si chiamava babbai.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!