30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Demo - www.luigiladu.it 54<br />

“Certo che è malato: malato d‟amore, <strong>no</strong>n te lo ha<br />

detto? – rispose la figlia -”.<br />

“A mimme <strong>no</strong>n ha detto niente! - riprese tra il suo sardo<br />

e l‟italia<strong>no</strong> - chiacchierava con te, mentre io entravo<br />

e uscivo da casa all‟orticello”.<br />

“Cosa significa malato d‟amore?”.<br />

“Non sarà nuovamente impazzito Bobore”.<br />

“Lo è già - rispose <strong>le</strong>i - si è innamorato di una ragazza,<br />

l‟ha messa incinta e adesso ha deciso di spretarsi, sposare<br />

la ragazza col rito civi<strong>le</strong> e <strong>le</strong>gittimare il figlio quando<br />

nascerà”.<br />

“Cane imbissiau a crapa fin’a sa morte n’hat(a) -<br />

sbottò Pitzalis citando un proverbio nel suo vernacolo”.<br />

Questo, a senso, <strong>no</strong>n alla <strong>le</strong>ttera, corrisponde al proverbio<br />

italia<strong>no</strong> „la volpe perde il pelo, <strong>no</strong>n il vizio e<br />

concluse, affermando che quella era la cosa più giusta<br />

che <strong>no</strong>n aveva mai fatto, ig<strong>no</strong>rando che quella ragazza<br />

era sua figlia -”.<br />

Dal traslato dello stratagemma al fatto rea<strong>le</strong>, però, la<br />

storia cambiava molto.<br />

Ci vol<strong>le</strong>ro anni, la nascita di quel figlio in<strong>no</strong>cente e di<br />

altri che arrivaro<strong>no</strong> dopo, prima di fare ingoiare il rospo<br />

a Bobore e ristabilire la pace in famiglia, merito<br />

soprattutto di chi perdonò l‟azione infame.<br />

Jubanne Carzone, ora (presente storico) professore<br />

del liceo classico della città in cui fu parroco della<br />

chiesa del santo patro<strong>no</strong>, trascorso il periodo del prestigio<br />

perso.<br />

Lo strascico del<strong>le</strong> azioni cattive, lo sappiamo tutti<br />

dal<strong>le</strong> <strong>no</strong>stre, resta, però, dentro di <strong>no</strong>i e ci tormenta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!