30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Demo - www.luigiladu.it 106<br />

Quanto su è confermato dal contesto: per dimostrarlo<br />

basta fare una sintesi del capitolo All‟ombra<br />

del<strong>le</strong> spine.<br />

Che va da pag. 115 a 121.<br />

Gavina, come abbiamo visto fin qui, <strong>no</strong>n tralascia<br />

mai tentativi di vedere, da vici<strong>no</strong> o da lonta<strong>no</strong>, il Muto.<br />

Un gior<strong>no</strong>, in pie<strong>no</strong> giug<strong>no</strong>, di quelli dal so<strong>le</strong> cocente,<br />

reso più fastidioso dal frinire del<strong>le</strong> cica<strong>le</strong> in coro che<br />

prelude la fine della loro effimera vita.<br />

Mentre il resto dell‟intera famiglia faceva la siesta.<br />

Gavina e il Muto era<strong>no</strong> un po‟ lonta<strong>no</strong> da casa.<br />

I due era<strong>no</strong> all‟ombra dietro una folta siepe di more e<br />

biancospi<strong>no</strong>.<br />

Lei che sgranava baccelli di fave tra freschi e secchi.<br />

Lui che intarsiava la corteccia secca e dorata, già<br />

vuotata e pulita dentro di una zucca per vi<strong>no</strong>.<br />

Tra la calura che divampava nel<strong>le</strong> campagne e si diffondeva<br />

anche nell‟ombra dell‟alta siepe di biancospi<strong>no</strong>,<br />

o per altra causa, sembrava che né l‟una, né l‟altro<br />

fossero concentrati nel proprio lavoro.<br />

Egli, intenzionalmente, sulla zucca incideva e dipingeva<br />

un rozzo pastore carezzando un‟agnellina bianca.<br />

Co<strong>no</strong>scendo lo spiccato ta<strong>le</strong>nto di Bastia<strong>no</strong> s‟intuiva<br />

che <strong>no</strong>n era in vena o qualcosa lo turbava.<br />

L‟agilità col suo temperi<strong>no</strong>, la <strong>le</strong>ggerezza del pennelli<strong>no</strong><br />

nel<strong>le</strong> parti cromatiche <strong>no</strong>n era<strong>no</strong> <strong>le</strong> con<strong>sue</strong>te.<br />

Le <strong>sue</strong> distrazioni, il suo imbarazzo, qualcosa di stra<strong>no</strong><br />

e di nuovo, si vedeva di primo acchito, che c‟era.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!