30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Demo - www.luigiladu.it 111<br />

sangue dalla ferita di Gavina sia <strong>le</strong>gato a sete sessua<strong>le</strong>:<br />

vedremo perché <strong>no</strong>n è co<strong>sì</strong>.<br />

Il povero Muto dalla natura perversa e dal<strong>le</strong> persone<br />

<strong>no</strong>n benigne ha avuto sempre impulsi più bestiali<br />

che umani.<br />

Da quando Gavina, però, gli ha plasmato l‟anima di<br />

luce e d‟armonia ce<strong>le</strong>stia<strong>le</strong>, in essa, oltre che una graziosa,<br />

bellissima ragazza, ha visto solo una dolcissima<br />

immagine serafica, e lo era, soprattutto all‟inizio.<br />

Più tardi è avvenuto l‟innamoramento, dell‟una e del-<br />

l‟altro, come spesso accade.<br />

Quanto dirò d‟ora in avanti, citando fatti e luoghi della<br />

Gallura <strong>no</strong>n fan<strong>no</strong> parte degli episodi del romanzo,<br />

ma so<strong>no</strong> solo in relazione al Muto.<br />

Forse Enrico Costa, uomo nato e cresciuto in città,<br />

<strong>no</strong>n aveva visto ciò che vidi io, nato quattordici anni<br />

dopo la sua morte in un paesello della Gallura.<br />

Io, appena ragazzi<strong>no</strong>, con gli altri compagni di giochi,<br />

nascosti tra i cespugli, vidi il ballo intor<strong>no</strong> a una<br />

donna sotterrata fi<strong>no</strong> collo, punta dalla vedova nera,<br />

un rag<strong>no</strong> spesso <strong>le</strong>ta<strong>le</strong>.<br />

Era un matti<strong>no</strong> di giug<strong>no</strong>: seppelliro<strong>no</strong> la donna in<br />

piedi dentro un largo e profondo fosso di terra smossa,<br />

all‟ombra di una gigantesca quercia.<br />

Intor<strong>no</strong> alla testa della donna un coro di cantori cantava<strong>no</strong><br />

e ballava<strong>no</strong> Lu baddu di tre.<br />

Era una danza vivace a ritmo terrnario salterellato:<br />

due passi laterali sulla sinistra, un altro indietro sulla<br />

destra rispetto al cerchio del coro che si muoveva in<br />

senso antiorario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!