30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Demo - www.luigiladu.it 97<br />

quelli del Mamia, guidati da Miche<strong>le</strong> Pi<strong>le</strong>ri.<br />

Il frate cominciò a voce alta la sua predica, esortando<br />

quei feroci alla pace e al perdo<strong>no</strong>, in <strong>no</strong>me di Cristo.<br />

Terminato il sermone, <strong>le</strong> due schiere si slanciaro<strong>no</strong><br />

l‟una verso l‟altra e offesi e offensori si baciaro<strong>no</strong> sulla<br />

guancia.<br />

Si narra che tra <strong>le</strong> schiere ci fosse un fanciullo ostinato<br />

<strong>no</strong>n vo<strong>le</strong>va baciare sul viso il nemico di suo padre,<br />

lo convinsero solo dopo mil<strong>le</strong> esortazioni.<br />

Questo incidente turbò profondamente gli interessati<br />

per <strong>le</strong> paci, ma poi si rivolse felicemente.<br />

La cerimonia fu u<strong>no</strong> spettacolo commovente: quasi<br />

tutta La Gallura assisté a quel so<strong>le</strong>nne perdo<strong>no</strong>.<br />

Molte donne vecchi e fanciulli scoppiaro<strong>no</strong> in pianto,<br />

forse ripensando ai tanti morti che giaceva<strong>no</strong> sotto terra<br />

Colpiti dall‟odio e dalla ferocia.<br />

Oltre la metà dei componenti <strong>le</strong> due fazioni vestiva<strong>no</strong><br />

ancora il lutto.<br />

Sì, fu u<strong>no</strong> spettacolo imponente, vedere quella moltitudine<br />

composta d‟uomini e donne, di vecchi e giovani,<br />

di fanciulli e bambine, tutti là intor<strong>no</strong> alla chiesa in rovina<br />

in quel campo estesissimo, dal qua<strong>le</strong> si domina<br />

u<strong>no</strong> stupendo orizzonte.<br />

Verso sera il campo era sgombro, curiosi spettatori<br />

era<strong>no</strong> rientrati nel<strong>le</strong> loro case, ai loro paesi o alla campagna.<br />

Per la prima volta, sui loro volti si <strong>le</strong>ggeva la serenità<br />

sicuri, senza timore di essere colti dai nemici.<br />

Ho detto senza paura, perché la parola del gallurese,<br />

parlo col presente storico, è sacra, soprattutto dopo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!