30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Demo - www.luigiladu.it 130<br />

“Dieci giorni di febbre altissima e l‟anemia,<br />

l‟han<strong>no</strong> ridotta un cadavere, ma <strong>le</strong>i è giovane e, secondo<br />

i medici dell‟ospeda<strong>le</strong> potrebbe resistere qualche<br />

mese e anche di più”.<br />

Il Vescovo chiamò d‟urgenza segreta don Bonaventura<br />

che arrivò trafelato in pochi minuti.<br />

Gli raccontaro<strong>no</strong> tutto e spiegaro<strong>no</strong> agli agenti che<br />

don Bonaventura ha inventato la pillola D.B. un preparato<br />

prodigioso per la perniciosa.<br />

I due investigatori decisero dipartire il gior<strong>no</strong> appresso:<br />

in due giorni sarebbero stati ad Addis Abeba.<br />

Per <strong>no</strong>n destare sospetti ai familiari don Bonaventura<br />

disse di essere stato chiamato dalla fondazione Carlo<br />

Erba, con la qua<strong>le</strong> era<strong>no</strong> in ottimi rapporti, come vedremo<br />

in seguito.<br />

Disse ai familiari loro <strong>no</strong>n era a co<strong>no</strong>scenza di quanti<br />

giorni l‟avrebbero trattenuto.<br />

Il gior<strong>no</strong> appresso partiro<strong>no</strong> con don Bonaventura<br />

e il viaggio durò quanto il previsto.<br />

Come arrivaro<strong>no</strong>, i due investigatori contattaro<strong>no</strong> il<br />

primario, prof. Germa<strong>no</strong>, un italia<strong>no</strong>.<br />

Gli dissero subito che con loro era venuto un medico,<br />

suo connaziona<strong>le</strong>, dissero al Primario che avrebbe<br />

piacere di visitarla, col suo consenso, la paziente Aurora<br />

Antonacci.<br />

Come sentì quel <strong>no</strong>me sul volto del Professore si<br />

calò un‟aria cupa di tristezza e di disappunto.<br />

Stette col capo chi<strong>no</strong>, pensoso, in si<strong>le</strong>nzio per qual-<br />

che minuto.<br />

A interrompere il lungo si<strong>le</strong>nzio intervennero simul-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!