30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Demo - www.luigiladu.it 9<br />

bi<strong>le</strong> di Nuragumini, antico grosso centro di nascita e<br />

in cui abitava quest‟ultimo e, da una decina di anni,<br />

abitava anche donnu Gerolamo; qust‟ultimo co<strong>no</strong>bbe<br />

Filippa Cabras, figlia del Cavaliere, al suo rientro da<br />

Parigi, col suo ragazzo Pietri<strong>no</strong> Guerri.<br />

Entrambi laureatisi a pieni voti alla Sorbona: lui avvocato,<br />

<strong>le</strong>i professoressa in <strong>le</strong>ttere e filosofia.<br />

Tentò di circuirla con <strong>le</strong> con<strong>sue</strong>te subdo<strong>le</strong> maniere<br />

co<strong>sì</strong> come faceva con <strong>le</strong> popolane.<br />

La ragazza lo ringraziò gentilmente, ma gli disse di<br />

<strong>no</strong> perché <strong>le</strong>i era già fidanzata.<br />

“Auguri, disse lui, chi è questo fortunato ragazzo per<br />

meritare una co<strong>sì</strong> deliziosa ragazza, deve essere un <strong>no</strong>bi<strong>le</strong>!”.<br />

“No – disse <strong>le</strong>i - al contrario, <strong>le</strong> <strong>sue</strong> radici era<strong>no</strong> i<br />

servi della g<strong>le</strong>ba che risalgo<strong>no</strong> all‟undicesimo secolo”.<br />

“È l‟avv. Pietri<strong>no</strong> Ricci”.<br />

“U<strong>no</strong> dei loro antenati si emancipò dalla servitù conferendo<br />

grosse quote di raccolto, partecipando al<strong>le</strong><br />

guerre e frequentando botteghe artigiane”.<br />

“Poi la fuga in città di cui era <strong>no</strong>to il detto: l‟aria di<br />

città rende liberi”.<br />

“Nel preconscio del mio ragazzo è affiorato il mondo<br />

degli antenati poveri per i quali fu fondata la Sorbona,<br />

l‟attua<strong>le</strong> Università di Parigi”.<br />

“Originariamente fu chiamata Col<strong>le</strong>gium pauperun<br />

magistroun in theologica facultate, dopo la sua chiu-<br />

sura durante la rivoluzione francese Napo<strong>le</strong>one la donò<br />

appunto all‟università di Parigi”.<br />

“Io e il mio ragazzo ci siamo laureati, io in <strong>le</strong>ttere e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!