30.05.2013 Views

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

I sentimenti e tutte le sue sfumature. Nobili sì e nobili no ... - Luigi Ladu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Demo - www.luigiladu.it 99<br />

un vero credente, andava tranquillo e giurava, perché<br />

<strong>no</strong>n poteva essere reo di alcun reato.<br />

Se invece un reo credente ma peccatore <strong>no</strong>n andava<br />

ne giurava per <strong>no</strong>n aggiungere lo spergiuro alla colpa<br />

del reato.<br />

Torniamo ora alla conclusione del<strong>le</strong> paci di Aggius e<br />

al<strong>le</strong> due persone che attrassero di più l‟attenzione degli<br />

astanti, Pietro Vasa, l‟antico fidanzato di Mariangiola,<br />

causa della faida, e il Muto, famigerato sanguinario.<br />

Fatte <strong>le</strong> paci, <strong>no</strong>n aveva prob<strong>le</strong>mi con la giustizia,<br />

rientrava tranquillo nella propria casa, per gli altri il<br />

salvacondotto era stato rilasciato solo per quel gior<strong>no</strong> e<br />

per il giuramento del perdo<strong>no</strong> e della pace.<br />

Il Muto riprese il proprio fuci<strong>le</strong> che aveva lasciato in<br />

casa di un suo amico di Tempio.<br />

Attraverso una scorciatoia raggiunse <strong>le</strong> campagne di<br />

Aggius e riprese la sua vita alla macchia.<br />

Per lui <strong>le</strong> paci furo<strong>no</strong> una pantomima ridicola che<br />

<strong>no</strong>n cambiò niente.<br />

Il Muto era accompagnato con Vasa, suo cugi<strong>no</strong>,<br />

anch‟esso bandito.<br />

Le condizioni del Vasa da qualche tempo era<strong>no</strong> cambiate<br />

e ben diverse da quel<strong>le</strong> del Muto.<br />

Aveva preso moglie, era padre e sovente passava i<strong>no</strong>sservato<br />

nello stazzo della Trinità per vedere i suoi e<br />

per sedersi a tavola con la famiglia.<br />

Bastia<strong>no</strong> era solo; compag<strong>no</strong> e confidente del cugi<strong>no</strong>,<br />

servito soltanto come strumento di vendetta.<br />

Errava dall‟una all‟altra cussorgia, stanco, an<strong>no</strong>iato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!