31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CLIMA<br />

I valori medi climatici per la località sono ottenuti dall’analisi<br />

della serie di dati del periodo 1995-2010 registrati dalla stazione<br />

ARPAS di Guasila.<br />

Le piogge mediamente mostrano due picchi, in novembre e in<br />

aprile, mentre negli ultimi due mesi dell’anno si registrano i<br />

cumulati mensili più elevati. In media si hanno 5 giorni piovosi<br />

nel mese di settembre (8 nel 2009).<br />

temperatura (°C)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Pioggia<br />

T media<br />

T massima<br />

T minima<br />

Nel vigneto di 10 ettari vengono coltivati diversi vitigni tra cui<br />

il Cannonau, che è stato impiantato nel 2005, su 1103 P ed è<br />

allevato a contro spalliera con potatura a guyot, il Merlot, il<br />

Cabernet franc e la Monica.<br />

L’allevamento è a contro spalliera, mentre la potatura è il classico<br />

guyot con 2 gemme nello sperone di rinnovo e 6 gemme<br />

nel capovolto produttivo.<br />

Le temperature massime mediamente raggiungono valori di<br />

circa 32 °C nei mesi di luglio e agosto, mentre le minime scendono<br />

a 4.5- 5 °C nei mesi di gennaio e febbraio.<br />

Gli estremi giornalieri hanno raggiunto 43.2 °C (07/07/2000)<br />

per le massime e -4.3 °C (13/02/1999) per le minime. Negli<br />

anni più recenti sono da segnalare 42.0 °C del 24/07/2009 e<br />

-2.1 °C del 16/12/2010.<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

IL MODELLO COLTURALE LE SPERIMENTAZIONI<br />

120<br />

105<br />

Nel vigneto sono state effettute le seguenti sperimentazioni<br />

valutate dal punto di vista agronomico ed enologico:<br />

1. diradamento dei grappoli nella Monica con tre tesi diversamente<br />

diradate all’invaiatura a 3, 5 e 7 grappoli tesi;<br />

2. cimatura effettuata in diverse epoche (fine allegagione e<br />

chiusura del grappolo) sul Cannonau, sul Merlot e sulla<br />

Monica;<br />

3. raccolta delle uve delle varietà Cannonau, Merlot e Cabernet<br />

franc, in momenti diversi del ciclo di maturazione;<br />

4. utilizzo di appositi lieviti per ottenere vini a ridotto tenore<br />

alcolico e con un buon contenuto in glicerolo.<br />

90<br />

75<br />

60<br />

45<br />

30<br />

15<br />

0<br />

pioggia (mm)<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!