31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CLIMA<br />

I valori medi per la località sono ottenuti dall’analisi della serie<br />

di dati del periodo 1995-2010 registrati dalla stazione ARPAS<br />

di Dolianova. Le piogge mensili mediamente mostrano due<br />

picchi, in novembre e in aprile; interessante evidenziare la piovosità<br />

del mese di aprile utile ai fini del rifornimento idrico dei<br />

suoli. In media si hanno 5 giorni piovosi nel mese di settembre<br />

(9 nel 2009), nel periodo della raccolta.<br />

temperatura (°C)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

IL MODELLO COLTURALE<br />

Pioggia<br />

T media<br />

T massima<br />

T minima<br />

Il vigneto ha un’esposizione dei filari est-ovest; impiantato nel<br />

1998 con diverse varietà: Nuragus, Vermentino, Nasco, Malvasia<br />

ed innestato su 1103 P con un sesto di 2,1 metri tra le file<br />

e 0,8 metri sulla fila. Il materiale utilizzato deriva da selezioni<br />

massale compiute nei vigneti della zona.<br />

La forma di allevamento è la controspalliera, con potatura a<br />

Guyot a 7/8 gemme (6 sul capovolto e 2 sullo sperone); la densità<br />

di 5000 piante per ettaro scaturisce da un sesto d’impianto<br />

pari a 2,1 metri tra le file e 0,8 metri all’interno della fila. È<br />

possibile, mediante impianto a goccia, ricorrere all’irrigazione.<br />

Le temperature massime mediamente raggiungono valori di<br />

circa 32 °C nei mesi di luglio e agosto, mentre le minime scendono<br />

sotto i 5 °C nel mese di febbraio. Gli estremi giornalieri<br />

hanno raggiunto 42.8 °C (24/07/2009) per le massime e -4.4 °C<br />

(31/01/1999) per le minime. Più recentemente si sono nuovamente<br />

superati i -4 °C (-4.1 del 16/12/2010).<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

LE SPERIMENTAZIONI<br />

120<br />

105<br />

Nel vigneto sono state eseguite diverse ricerche: su Vermentino<br />

uno studio sull’irrigazione ha previsto il confronto di 3 tesi<br />

di deficit idrico controllato ed un ulteriore ricerca ha valutato<br />

l’irrigazione parziale dell’apparato radicale (PRD_Partial rootzone<br />

drying).<br />

È stata anche effettuata una sperimentazione sulle epoche<br />

di vendemmia e sulle tecniche di appassimento del Nasco,<br />

confrontando l’appassimento naturale, con un appassimento<br />

ottenuto sulla pianta con taglio del capo a frutto ed un appassimento<br />

artificiale realizzato con in una cella un sistema<br />

termo-igro condizionato e ventilato.<br />

Altre ricerche hanno riguardato il vitigno Monica con la finalità<br />

sia di valutare l’effetto di due ambienti di coltivazione diversi<br />

sia di ottenere uve vinificate con metodi non ancora utilizzati<br />

sul vitigno (criomacerazione).<br />

Infine, è stata eseguita una ricerca sull’affinamento del Vermentino<br />

confrontando la vinificazione tradizionale con diverse<br />

modalità di separazione dalle fecce.<br />

90<br />

75<br />

60<br />

45<br />

30<br />

15<br />

0<br />

pioggia (mm)<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!