31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CLIMA<br />

I valori medi climatici per la località sono ottenuti dall’analisi<br />

della serie di dati del periodo 1995-2010 registrati dalla stazione<br />

ARPAS di Guasila.<br />

Le piogge mediamente mostrano due picchi, in novembre e in<br />

aprile, mentre negli ultimi due mesi dell’anno si registrano i<br />

cumulati mensili più elevati. In media si hanno 5 giorni piovosi<br />

nel mese di settembre (8 nel 2009).<br />

temperatura (°C)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Pioggia<br />

T media<br />

T massima<br />

T minima<br />

Il vigneto ha esposizione verso sud-sud ovest, è stato impiantato<br />

nel 2005 su portinnesto 1103P con clone CFC 41.<br />

La forma di allevamento presente è a spalliera con potatura a<br />

Guyot a 6-7 gemme con un sesto d’impianto di 2,10 x 0,80 che<br />

comporta una densità finale di 5000 piante per ettaro.<br />

Le temperature massime mediamente raggiungono valori di<br />

circa 32 °C nei mesi di luglio e agosto, mentre le minime scendono<br />

a 4.5- 5 °C nei mesi di gennaio e febbraio.<br />

Gli estremi giornalieri hanno raggiunto 43.2 °C (07/07/2000)<br />

per le massime e -4.3 °C (13/02/1999) per le minime. Negli<br />

anni più recenti sono da segnalare 42.0 °C del 24/07/2009 e<br />

-2.1 °C del 16/12/2010.<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

IL MODELLO COLTURALE LE SPERIMENTAZIONI<br />

120<br />

105<br />

Nel vigneto è stata condotta una ricerca sulla concimazione<br />

del Vermentino mediante il confronto tra un basso livello di<br />

apporto potassico (20 kg/ha di K2O) e un livello più elevato<br />

(100 kg/ha di K2O).<br />

Un’altra sperimentazione ha riguardato la valutazione dell’effetto<br />

di due differenti ambienti di coltivazione (Sisini e Serdiana)<br />

sulla Monica sui vini ottenuti con lo stesso protocollo.<br />

Infine, sono state condotte delle prove enologiche sul Bovale,<br />

confrontando le caratteristiche dei vini ottenuti con fermentazioni<br />

controllate mediante diversi ceppi di lieviti.<br />

90<br />

75<br />

60<br />

45<br />

30<br />

15<br />

0<br />

pioggia (mm)<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!