31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mento di colatura ed all’esuberanza vegetativa.<br />

Varietà e portinnesto dimostrano una elevatissima compatibilità<br />

ed entrambi manifestano affinità per l’azoto, con conseguente<br />

eccessiva vigoria (e colatura) che portano a produzioni<br />

assolutamente insoddisfacenti. Questo difetto non viene peraltro<br />

nemmeno limitato dall’empirico sistema di aumentare<br />

la carica di gemme per ceppo per ridurre la vigoria. In conclusione<br />

la combinazione d’innesto Vitis rupestris - Cannonau,<br />

sembra avere qualche possibilità solo su terreni difficili, poco<br />

fertili, con un ridotto contenuto di acqua e in pendenza dove<br />

la capacità di questo portinnesto di trovare e assorbire l’azoto<br />

riesce a evidenziarsi.<br />

420 A<br />

Il 420 A è un ibrido ottenuto in Francia da Millardet e de Grasset<br />

nel 1887 da un incrocio tra due specie di Vitis: la Vitis<br />

berlandieri e la Vitis riparia. È un portinnesto generalmente<br />

caratterizzato da una crescita lenta dell’apparato radicale (caratteristica<br />

che suggerisce di evitare un’eccessiva carica di<br />

uva nei primi anni). È tollerante al calcare e resiste bene in<br />

terreni dotati di pH elevato. Questo ibrido presenta una vigoria<br />

media, buona resistenza a calcare e siccità e una interessante<br />

adattabilità ai diversi tipi di terreno: da quelli di medio impasto<br />

a quelli argillosi e compatti di collina. Sviluppa più lentamente<br />

nei primi anni d’impianto ma induce, successivamente, un<br />

ottimo equilibrio vegeto-produttivo. È adatto a forme d’allevamento<br />

poco espanse ed a impianti fitti, ma risulta sensibile<br />

alla stanchezza del terreno. Sul Vermentino sembra garantire<br />

normalmente livelli produttivi simili a quelli della Vitis rupestris<br />

du Lot, anche se le piante innestate su questo ibrido<br />

producono un mosto meno zuccherino, ma più ricco di calcio.<br />

Interessante, in questa ottica, è il fatto che è il portinnesto<br />

che, in combinazione con questo vitigno, dimostra meno affinità<br />

per il potassio. La ridotta presenza di potassio nel mosto,<br />

unita alla concorrenza del calcio, contribuisce a spiegare la miglior<br />

finezza riscontrata da alcuni autori nei vini provenienti da<br />

ceppi innestati su 420A. Sulla Malvasia, le indagini effettuate<br />

nel sud dell’Isola hanno evidenziato una riduzione di vigoria<br />

e produzione indotta dal 420 A, mentre in Planargia è stata<br />

riscontrata una produttività simile a quella dei principali portinnesti<br />

a confronto: In entrambi gli ambienti tradizionali per la<br />

coltivazione di questo vitigno, il ricorso al 420 A ha determinato<br />

una riduzione del pH nel mosto ed un aumento dell’acidità<br />

fissa totale. Inoltre, il 420 A sembra conferire una maggiore affinità<br />

per l’assorbimento di calcio anziché di potassio, fatto che<br />

suggerisce l’uso di questo portinnesto per la produzione di vini<br />

dotati di elevata qualità. Il vitigno sardo sui cui il 420 A riesce<br />

122<br />

a conferire le caratteristiche più interessanti, sia sul piano vegetativo<br />

(riduzione della dimensione delle piante), sia sul piano<br />

produttivo ( + 15%), che su quello qualitativo (pH più basso<br />

e un contenuto in polifenoli più elevato), è il Cannonau. Come<br />

dimostrano diverse sperimentazioni effettuate nella <strong>Sardegna</strong><br />

meridionale, la forte riduzione della taglia, consente anche<br />

l’intensificazione della densità di impianto del vigneto (ottenibile<br />

con una riduzione della distanza sulla fila) e una notevole<br />

riduzione del numero di interventi di potatura verde. Questi<br />

risultati interessanti hanno però un “costo”: è necessario disporre<br />

di acqua e limitare l’uso del 420 A a terreni dotati di<br />

una buona fertilità. Per vigneti marginali non dotati di irrigazione<br />

(nemmeno di soccorso) è bene optare per altri portinnesti.<br />

Simili risultati (stesse produzioni dei portinnesti più utilizzati,<br />

ma maggior contenuto in zuccheri e in polifenoli) sulle uve e,<br />

quindi, nei vini) sono stati osservati anche in aree diverse della<br />

<strong>Sardegna</strong> e del Mediterraneo, confermando come il Cannonau<br />

sia un vitigno che mostra un alto assorbimento di azoto ed il<br />

420 A un portinnesto a bassa affinità per l’azoto.<br />

140 Ru<br />

Il 140 Ru è un ibrido ottenuto dall’incrocio di Vitis berlandieri<br />

per Vitis rupestris: tra le sue caratteristiche la resistenza all’aridità,<br />

al calcare attivo e il conferimento di una buona vigoria.<br />

Il vigore indotto alla marza, con un possibile prolungamento<br />

del ciclo vegetativo, ne giustificano l’adozione limitatamente<br />

in terreni particolarmente calcarei e siccitosi. È quindi consigliato<br />

in terreni poco fertili, siccitosi e in zone calde. Sul Vermentino<br />

il 140 Ru ha dimostrato di avere una buona affinità,<br />

e confrontato su terreno argillo-sabbioso, alcalino (pH 8,3),<br />

con un contenuto in calcare attivo vicino al 10% e una sufficiente<br />

dotazione di sostanza organica, questo portinnesto ha<br />

indotto un incremento produttivo di circa il 30% rispetto alla<br />

Vitis rupestris e al 420 A, senza alcun decremento del tenore<br />

in zuccheri della bacca. Tra le caratteristiche negative va sicuramente<br />

individuata l’elevata affinità per il potassio ed un pH<br />

del mosto più elevato. Sulla Malvasia di <strong>Sardegna</strong> (negli areali<br />

dei vini DOC ottenuti da questo vitigno è generalmente coltivato<br />

in terreni ricchi di calcare) il 140 Ru ha mostrato risposte<br />

agronomiche differenti in base alla modalità di gestione del<br />

suolo. Nel vigneto inerbito ha indotto produzioni basse, eccessivo<br />

rigoglio vegetativo, pH più alto, contenuto in potassio<br />

dell’uva elevato, ma utilizzando tecniche di gestione del suolo<br />

tradizionali, caratterizzate da lavorazione, le produzioni sono<br />

risultate simili a quelle degli altri portinnesti. Il Cannonau è<br />

un vitigno che risente positivamente dell’interazione con il 140<br />

Ru, tanto che questo può rappresentare una valida alternativa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!