31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Architettura del vigneto<br />

Ogni impianto arboreo è definito da un numero prestabilito di<br />

esemplari (densità di impianto) disposti secondo un preciso<br />

ordine nello spazio (il sesto) e una specifica distanza reciproca<br />

(distanza interfilare e lungo il filare).<br />

Questi caratteri rappresentano anche per il vigneto gli elementi<br />

fondanti la sua architettura.<br />

Essi rappresentano scelte vincolanti al momento della progettazione<br />

a cui si attribuisce la funzionalità dell’ecosistema vigneto,<br />

ma anche quegli elementi formali che più incisivamente<br />

disegnano il paesaggio della vite a scala di dettaglio. Le componenti<br />

architettoniche del vigneto risultano definite da:<br />

SISTEMAZIONI<br />

La viticoltura è un’attività più tipica del “paesaggio verticale”<br />

della collina e della montagna che non della pianura.<br />

L’impianto del vigneto su un pendio - da quello più dolce delle<br />

colline a quello più erto della montagna rappresenta un’autentica<br />

opera di architettura che trasforma la superficie del suolo<br />

nella ricerca di un controllo delle pendenze e delle esposizioni.<br />

Le soluzioni impiantistiche come il rittochino, il girappoggio, il<br />

ciglionamento fino ad arrivare al terrazzamento che è l’intervento<br />

di sistemazione del terreno più diffuso al mondo mirano<br />

di fatto a massimizzare la funzione produttiva e la qualità delle<br />

produzioni. Disegnano macroscopicamente il paesaggio e<br />

sono fortemente condizionate prima ancora che dall’orografia<br />

del luogo dalla sua cultura.<br />

Alcune sistemazioni dei vigneti in pendio rappresentano autentici<br />

paesaggi culturali, come i paesaggi terrazzati della viticoltura<br />

eroica di alcune tradizionali aree produttive.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!