31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 1. Quadro riassuntivo delle caratteristiche principali dei sistemi di gestione idrica.<br />

Sistema di gestione<br />

della disponibilità<br />

idrica del suolo<br />

*apporti idrici naturali; scala valori: nessuno, scarso, medio e elevato.<br />

Tra questi vantaggi è importante ricordare: la possibilità di<br />

piantare le barbatelle anche fino all’estate, con materiale frigoconservato,<br />

senza incorrere in morie da siccità; la maggiore<br />

uniformità di attecchimento e di sviluppo delle barbatelle; la<br />

possibilità di fertirrigare in maniera efficace ed efficiente, la riduzione<br />

dello sviluppo delle erbe infestanti e delle crittogame,<br />

la più precoce entrata in produzione (almeno un anno prima).<br />

Figura 1. Ala gocciolante sul terreno (a); e sul primo filo della struttura (b). (foto a di Massimiliano Mameli, foto b di Omar Murgia)<br />

168<br />

Adattamento al<br />

tipo di suolo<br />

Ingombro per la<br />

meccanizzazione<br />

Efficienza d’uso<br />

dell’acqua<br />

Impatto<br />

ambientale<br />

Costo di<br />

realizzazione<br />

Aridocoltura scarso nessuno elevata* nessuno nessuno<br />

Sommersione scarso elevato scarsa scarso scarso<br />

Infiltrazione per solchi scarso elevato scarsa scarso scarso<br />

Aspersione (pioggia) medio scarso media elevato medio<br />

Aspersione localizzata<br />

(microsplinkler)<br />

Goccia a goccia sopra<br />

suolo<br />

Goccia a goccia in<br />

subirrigazione<br />

elevato scarso elevata scarso elevato<br />

medio scarso elevata nessuno elevato<br />

elevato nessuno elevata medio elevato<br />

In questa fase giovanile si consiglia la disposizione dell’ala<br />

gocciolante lungo il filare, di fianco alle piantine, direttamente<br />

sul terreno o posizionata sul primo filo (Fig. 1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!