31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’areale in cui si sviluppa il vigneto (delimitato in rosso) si possono osservare suoli più chiari su substrati marnoso arenacei sulle sommità e nella<br />

parte alta dei versanti (tipologia A); e suoli più profondi sviluppati sui colluvi, (tipologia B) nella parte bassa dei pendii, con contenuti elevati di argille<br />

rigonfianti.<br />

94<br />

TREXENTA - SELEGAS<br />

VIGNA IN LOCALITà BINGIA BECCIA<br />

IL PAESAGGIO E L’OROGRAFIA<br />

Il vigneto si trova a sud del paese di Selegas a cavallo dell’impluvio<br />

della Gora di Becca. Le viti sulla destra idrografica sono<br />

impiantate su una caratteristica forma del paesaggio sedimentario<br />

(cuesta) con uno strato roccioso inclinato più tenace delle<br />

rocce sottostanti che funge da tavolato protettivo del rilievo<br />

nei confronti dei processi erosivi.<br />

In questo caso troviamo al tetto una bancata di marne arenacee<br />

che protegge le sottostanti marne siltose mioceniche<br />

riaffioranti anche alla sinistra idrografica della gora. Sui fianchi<br />

del rio si accumulano particelle fini colluviali.<br />

Le quote vanno da m 165 a m 190 slm, il versante sulle marne<br />

più tenere è leggermente più acclive (5-15%) ed esposto a<br />

ovest, mentre il resto dell’area è sub pianeggiante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!