31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE VARIETà<br />

La coltivazione della vite si estende su una superficie di 1075<br />

ha con una produzione di uva di circa 45000 quintali, con una<br />

bassa resa per ettaro, inferiore ai 40 quintali.<br />

Predominano i vitigni a bacca rossa ed in particolare il Cannonau<br />

(609 ha), la Monica (130 ha) ed il Bovale sardo, localmente<br />

denominato Muristellu (95 ha), dal cui uvaggio, deriva il rinomato<br />

vino rosso Mandrolisai.<br />

Il Bovale Sardo Il Cannonau<br />

Le tre varietà si ritrovano insieme e in ordine sparso nel vigneto<br />

(solo nei nuovi impianti sono distinte in filari).<br />

Tra i vitigni minori, intesi come quelli che hanno una diffusione<br />

limitata nel territorio, possiamo trovare, coltivati insieme a<br />

quelli principali, il Barbera sarda, il Nieddu mannu, il Cagnulari,<br />

il Pascale, il Girò, i Moscati e le Vernaccia.<br />

La Monica<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!