31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di 25 m di spessore - che può rappresentare una strategica<br />

zona buffer su cui intervenire o comunque dalla cui esistenza e<br />

caratteristiche non si può prescindere.<br />

Pertanto qualsiasi strategia di miglioramento del paesaggio<br />

negli impianti esistenti o di progettazione del paesaggio<br />

nella realizzazione di quelli nuovi non può che considerare un<br />

approccio integrato che preveda la conoscenza della matrice<br />

dei diversi caratteri che concorrono a disegnarlo. Tali caratteri<br />

sono raggruppabili in quattro categorie:<br />

1. i caratteri del territorio, vincoli difficilmente modificabili,<br />

che includono la diversità degli ecosistemi e il panorama;<br />

2. la biodiversità nel vigneto e negli spazi circostanti, fortemente<br />

condizionata dal modello viticolo prescelto e quindi<br />

dalla gestione;<br />

3. gli elementi dell’architettura del vigneto per lo più stabiliti<br />

nella fase d’impianto;<br />

4. gli elementi dell’architettura rurale.<br />

1. I caratteri del territorio<br />

DIVERSITà DEGLI ECOSISTEMI<br />

Le superfici a vigneto possono essere inserite in un complesso<br />

ecomosaico ambientale in cui sono evidenti diversi habitat o,<br />

al contrario, in un paesaggio omogeneo e semplificato a causa<br />

di un uso o di una copertura del suolo prevalente (area boscata,<br />

seminativi intensivi, vaste superfici a vigneto ecc..).<br />

La complessità rappresenta un carattere paesaggistico positivo<br />

perché è anche indice di equilibrio e migliori funzioni<br />

ecologiche.<br />

108<br />

PANORAMA<br />

Il panorama è definito come la veduta complessiva del contesto<br />

di inserimento dei vigneti visto dalle diverse angolazioni.<br />

Può rappresentare un punto di forza (presenza di elementi di<br />

pregio) o di criticità (presenza di elementi detrattori della qualità<br />

paesaggistica) nella definizione della qualità del paesaggio<br />

del podere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!