31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terza decade di settembre, mentre per il Caricagiola, nell’areale<br />

di Badesi, è necessario aspettare i primi giorni di ottobre.<br />

Per quanto riguarda la varietà Cannonau, invece, il tenore in<br />

solidi solubili totali è sempre risultato elevato fin dalle prime<br />

date di campionamento; è comunque da sottolineare come<br />

dopo la prima decade di settembre si assista ad un repentino<br />

aumento del grado zuccherino in seguito agli effetti di concentrazione<br />

dovuti alla disidratazione della bacca.<br />

Il Cannonau nella Gallura litoranea ha mostrato, rispetto agli<br />

altri territori studiati, una marcata precocità di raccolta.<br />

Gli effetti di disidratazione della bacca sono molto precoci ed<br />

evidenti e determinano un prodotto con elevati tenori in zuccheri<br />

sin dalla ultima decade di settembre.<br />

Entrambi gli areali sono caratterizzati da basse produzioni per<br />

ceppo. Il substrato estremamente povero contiene la produzione<br />

nel Carignano, varietà ben nota per sue elevate capacità<br />

produttive.<br />

Il chilogrammo e mezzo per pianta, mediamente raccolto nel<br />

Sulcis, deriva da pochi grappoli per ceppo, alquanto pesanti e<br />

caratterizzati da un peso dell’acino elevato.<br />

Viceversa, nel Caricagiola e nel Cannonau coltivati a Badesi, la<br />

bassa produzione è funzione di un maggior numero di grappoli<br />

per pianta e da pesi dell’acino e del grappolo decisamente più<br />

contenuti.<br />

Anche l’entità del materiale di potatura conferma la differenza<br />

di vigore esistente tra le varietà, con l’evidenza di una maggior<br />

attività vegetativa nella varietà Carignano.<br />

28<br />

LE RESE<br />

°Brix<br />

28<br />

26<br />

24<br />

22<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

Cannonau<br />

2/9 12/9 22/9<br />

Parametri produttivi del Caricagiola<br />

Numero medio di grappoli per ceppo 9,5<br />

Peso medio del grappolo (g) 122.5<br />

Peso medio dell’acino (g) 1.8<br />

Produzione per ceppo (Kg) 1.3<br />

Peso medio legno per ceppo (Kg) 0.2<br />

Indice di Ravaz 6.8<br />

Parametri produttivi del Carignano<br />

Numero medio di grappoli per ceppo 6,5<br />

Peso medio del grappolo (g) 262.8<br />

Peso medio dell’acino (g) 2.7<br />

Produzione per ceppo (Kg) 1.4<br />

Peso medio legno per ceppo (Kg) 0.6<br />

Indice di Ravaz 2.5<br />

Parametri produttivi del Cannonau<br />

Numero medio di grappoli per ceppo 9,4<br />

Peso medio del grappolo (g) 125<br />

Peso medio dell’acino (g) 1.4<br />

Produzione per ceppo (Kg) 1.3<br />

Peso medio legno per ceppo (Kg) 0.4<br />

Indice di Ravaz 3.5<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

g/l<br />

Zuccheri<br />

Acidità totale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!