31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il suolo di tipo A si caratterizza per una profondità utile alle<br />

radici moderatamente elevata (50-100 cm) ed una capacità di<br />

acqua disponibile ugualmente moderata. Il drenaggio interno,<br />

imperfetto nei primi 80 cm, si riduce notevolmente in profondità,<br />

con evidenze di ossidoriduzioni.<br />

La pietrosità superficiale è scarsa e la tessitura è franca, che<br />

diventa progressivamente franco-sabbioso-argillosa e francosabbiosa<br />

con l’aumentare della profondità del suolo; lo scheletro<br />

incide dal 5 al 15%.<br />

La reazione è mediamente alcalina, ed il suolo può definirsi<br />

molto calcareo. Il calcare attivo è molto alto fino agli 80 cm e<br />

diventa alto sotto quella profondità.<br />

La capacità di scambio cationico è media, bassa nello strato<br />

di suolo compreso tra gli 80 e 100 cm. Il livello di sostanza<br />

organica è basso nei primi 30 cm lavorati e molto basso più in<br />

profondità, la salinità è normale.<br />

Nello strato arato il P assimilabile è basso, l’N ed il Fe hanno<br />

tenori medi, mentre il K è alto; sotto lo strato arato tutti<br />

questi elementi hanno valori bassi. Anche il rapporto Mg/K è<br />

ottimale.<br />

I suoli di tipo B, profondi più di 160 cm, si differenziano per<br />

la tessitura più argillosa (franco-argillosa dalla superficie in<br />

profondità), e per una reazione tra subalcalina e neutra nello<br />

strato fino agli 80 cm.<br />

Il calcare attivo è normale nello strato lavorato dei 30 cm, e<br />

progressivamente in profondità alto e molto alto, essendo presenti<br />

dei livelli di accumulo di carbonati.<br />

Conseguentemente anche il calcare attivo passa da normale<br />

a molto alto in profondità. La capacità di acqua disponibile è<br />

elevata.<br />

I suoli di tipo C , profondi anch’essi più di 160 cm, si distinguono<br />

dal tipo A per la presenza della falda idrica che stagionalmente<br />

risale (a maggio si trova a 140 cm).<br />

Il movimento idrico nel suolo genera un dilavamento dei calcari,<br />

e conseguentemente il calcare attivo è a livelli normali in<br />

tutto lo spessore; d’altro canto invece la salinità, normale in<br />

superficie, diventa alta sotto i 90 cm. In superficie il tenore di<br />

sostanza organica è medio.<br />

La capacità di acqua disponibile è elevata.<br />

86<br />

IL SUOLO IL PROFILO<br />

Tipo A Tipo B Tipo C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!