31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Calcolo del fabbisogno irriguo reale, che deve tener conto<br />

anche dell’efficienza (Tab. 4) del sistema di distribuzione<br />

(ETc = ETc/Eff.), dato dal rapporto tra l’acqua effettivamente<br />

disponibile per le piante e l’acqua erogata con<br />

l’irrigazione;<br />

• Con<strong>versione</strong> da mm di ETc a litri/pianta di acqua disponibile<br />

per l’assorbimento: ETc (l/pianta)= ETc (mm=l/m 2 ) x C<br />

(m 2 /pianta); con C = superficie per pianta;<br />

• Calcolo del tempo di irrigazione T (ore) = Totale ETc (l/<br />

pianta)/(qxn); con q = portata dell’erogatore (l/ora) e n è il<br />

numero di erogatori per pianta;<br />

• Nel caso si volesse intervenire con una irrigazione deficitaria,<br />

al posto dell’ETc si deve considerare il valore dell’evapotraspirazione<br />

effettiva (ETe), che si ottiene moltiplicando<br />

l’ETc per un coefficiente di stress (Ks) inferiore a 1:<br />

ETe = ETcxKs.<br />

• In caso di salinità l’ETc deve essere corretto secondo la<br />

formula: ETc totale corretto = ETc totale/(l-LR/100), dove<br />

LR è il fabbisogno di lisciviazione, che a sua volta dipende<br />

dalla conducibilità elettrica (EC) dell’acqua di irrigazione<br />

e del suolo.<br />

Tabella 2. Esempio di applicazione del metodo di calcolo basato sull’evapotraspirazione per il Parteolla (2009).<br />

Il calcolo illustrato in tabella 2 riporta gli elementi utili alla gestione<br />

dell’irrigazione, sia secondo la strategia irrigua convenzionale,<br />

ovvero col reintegro di tutta l’acqua persa dal sistema<br />

per evapotraspirazione (reintegro del 100% dell’ETc), che in<br />

termini di strategia irrigua deficitaria durante tutto il periodo<br />

irriguo (stress idrico sostenuto), o solo in certe fasi fenologiche<br />

(stress idrico controllato), che prevedono la restituzione<br />

di una quota dell’ETc. L’ ETe rappresenta, in linea di massima,<br />

l’evapotraspirazione effettiva della coltura e si ottiene in questo<br />

caso moltiplicando l’ ETc per un coefficiente (Ks) di valore<br />

normalmente inferiore all’unità.<br />

Il coefficiente di stress idrico che varia da 0 a 1, sarà scelto<br />

in funzione del “disagio” che si vuole indurre nella pianta e,<br />

quindi, della riduzione di disponibilità idrica del suolo da raggiungere.<br />

Tale riduzione potrà essere ottenuta sia mediante la<br />

diminuzione del volume di irrigazione, a parità di turno irriguo,<br />

sia mediante un allungamento del turno a parità di volume.<br />

Tra gli effetti dell’irrigazione deficitaria, e, quindi, della minore<br />

disponibilità idrica nel suolo, si può osservare una riduzione<br />

della traspirazione.<br />

Parametri necessari per il calcolo Calcolo dell’evapotraspirazione con turno di 3 giorni<br />

Distanza tra le file = L 2,5 m ETo totale = 6,6 mm x 3 giorni 19,8 mm<br />

Distanza sulla fila = B 1,0 m ETc = ETo totale x Kc 13,86 mm<br />

Superficie per pianta = C (B x L) 2,5 m 2 1 mm ETc corrisponde a 1,0 l/m2<br />

Spessore della copertura vegetale = E 1,0 m 2 ETc (l/pianta)=13,86 l/m 2 x 2,5 m 2 /pianta 34,65 l/pianta<br />

PSS = E/C x 100 (tabella 9) 40 ETc = ETc/Efficienza (34,65 / 0,9) 38,5 l/pianta<br />

Kc = PSS x 0,017,<br />

oppure valori riportati in tabella 3<br />

ETo giornaliera media del periodo considerato<br />

(es. 16-18/7/2009)<br />

Tabella 3. Coefficienti colturali (Kc-FAO) medi mensili della vite.<br />

(modificato da ARPAS - <strong>Sardegna</strong>)<br />

Mese Kc Vite<br />

Aprile 0,40<br />

Maggio 0,60<br />

Giugno 0,70<br />

Luglio 0,75<br />

Agosto 0,75<br />

Settembre 0,40<br />

0,7 ETe = ETc x Ks = 38,5 x 0,75 28,8 l/pianta<br />

6,6 mm Pu = pioggia utile del periodo considerato<br />

da sottrarre a ETc o ETe<br />

Tabella 4. Efficienza dei sistemi di irrigazione.<br />

0,0 mm<br />

Sistema di irrigazione Efficienza (Eff)<br />

Gravità<br />

(sommersione/scorrimento)<br />

Aspersione<br />

(pioggia ad alta/media pressione)<br />

Goccia a goccia<br />

e microsprinklerler<br />

0,4-0,8<br />

0,7-0,85<br />

0,85-0,95<br />

Goccia in subirrigazione 0,9-1,0<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!