31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CLIMA<br />

I valori medi per la località sono ottenuti dall’analisi della serie<br />

di dati del periodo 1997-2010 registrati dalla stazione ARPAS<br />

di Valledoria. L’andamento delle piogge medie mostra due picchi,<br />

in novembre e in aprile, sebbene tendano a concentrarsi<br />

nell’ultimo trimestre dell’anno, mentre il picco primaverile è<br />

poco pronunciato. Il cumulato giornaliero più elevato è di 71.8<br />

mm registrato il 16/07/2002. In media si hanno 4-5 giorni piovosi<br />

nel mese di settembre (10 nel 2009).<br />

temperatura (°C)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

IL SUOLO<br />

Pioggia<br />

T media<br />

T massima<br />

T minima<br />

Il suolo si caratterizza per una profondità utile alle radici elevata<br />

(100-150 cm), ma per una bassa capacità di acqua disponibile.<br />

La ritenuta idrica del suolo è infatti bassa a causa della<br />

tessitura sabbiosa in tutto lo spessore del suolo (>90% di sabbia);<br />

così anche il drenaggio interno è eccessivamente rapido.<br />

Lo scheletro è assente.<br />

La reazione è neutra, con calcare totale e attivo assenti; solo<br />

localmente la reazione è debolmente sub alcalina ed il suolo è<br />

leggermente calcareo. La capacità di scambio cationico è molto<br />

bassa, così come la sostanza organica. La salinità è normale<br />

mentre l’ESP ha valori molto alti (15,2%), ma il rischio di concentrazione<br />

di sodio è attenuato dalla notevole lisciviazione<br />

all’interno del profilo sabbioso.<br />

Gli elementi P assimilabile, K e N sono su livelli molto bassi;<br />

anche il Fe si presenta con un basso tenore.<br />

Le temperature massime mediamente raggiungono valori di<br />

circa 29 °C nei mesi di luglio e agosto, mentre le minime scendono<br />

a 5-6 °C nei mesi di gennaio e febbraio.<br />

Gli estremi giornalieri hanno raggiunto 44.8 °C (23/07/2009)<br />

per le massime e -2.9 °C (01/02/2002) per le minime. Negli<br />

anni più recenti sono da segnalare -0.5 °C del 19/02/2008.<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

IL MODELLO COLTURALE<br />

120<br />

105<br />

Il vigneto in localià la Marina è stato impiantato nel 1983 senza<br />

portinnesto, su terreno totalmente sabbioso circondato da<br />

macchia mediterranea.<br />

La forma di allevamento è ad alberello con potatura a Guyot a<br />

5-6 gemme ed il sesto di impianto è 2,40 m x 1,10 m che comporta<br />

una densità finale di 3788 piante per ettaro.<br />

Il vigneto è condotto in asciutto, nonostante sia presente un<br />

impianto di irrigazione a goccia, non viene eseguita la concimazione<br />

e le principali lavorazioni del terreno riguardano l’aratura<br />

meccanica annuale, la scalzatura (manuale), le fresature.<br />

Vengono inoltre eseguiti i trattamenti anticrittogamici con fungicidi<br />

sistemici, mentre non si ricorre a trattamenti insetticidi.<br />

La gestione ordinaria della chioma prevede interventi di sfemminellatura,<br />

cimatura e sfogliatura.<br />

Il vigneto si trova ad un’altitudine di 8 m.s.l.m. e i filari presentano<br />

un orientamento nord-sud e est-ovest.<br />

90<br />

75<br />

60<br />

45<br />

30<br />

15<br />

0<br />

pioggia (mm)<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!