31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TREXENTA - SISINI<br />

VIGNA IN LOCALITà ANGIALIS<br />

IL PAESAGGIO E L’OROGRAFIA<br />

Il vigneto si trova sotto il centro abitato di Sisini sulla parte<br />

terminale di una dorsale di marne mioceniche allungata verso<br />

sud, quota tra i m 200 e i 230 slm, isolata dalla confluenza<br />

tra due rii. Sul fianco orientale si addossano lembi di antiche<br />

alluvioni ciottolose, mentre alla base di quello occidentale<br />

sono accumulati sedimenti alluvionali e colluviali più fini. Le<br />

pendenze sono un po’ rilevanti (5-15%) solo sui fianchi della<br />

dorsale.<br />

Nell’areale in cui si sviluppa il vigneto (delimitato in rosso) si possono osservare suoli chiari, evoluti sulle parti sommitali delle dorsali marnose (tipologia<br />

A); suoli, su substrati di alluvioni ciottolose antiche spesso profondi impoveriti in calcare e ricchi in Fe (tipologia B) e suoli molto profondi, sui<br />

depositi alluvionali recenti, più condizionati dalla risalita della falda idrica (tipologia C).<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!