31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agnoletti M., 2009. Paesaggio e sviluppo rurale. Il ruolo del paesaggio all’interno dei programmi di sviluppo rurale. Rete Rurale<br />

Nazionale, MIPAAF.<br />

Agnoletti M., 2009. Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale. Laterza Editori.<br />

Aru A., Baldaccini P. ,Vacca A.,1991. Nota illustrativa alla Carta dei Suoli della <strong>Sardegna</strong>. R.A.S. Ass. Programmazione.<br />

Colugnati G., Crespan G., Gattarossi G., 2004. La moderna nutrizione del vigneto. Vignevini, 3: 45-62.<br />

Costantini E. A. C., 2007. Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici. CRA_ABP, Firenze, Italia,<br />

pp. 293.<br />

Cosmo I. 1979. I portinnesti della vite. Monografia. Ed. Agricole Bologna.<br />

Deidda P., 1988. Comportamento agronomico di alcuni portinnesti in <strong>Sardegna</strong>. Atti del Convegno “I portinnesti della vite”,<br />

Potenza 4 e 5 Novembre 1988, 155-162.<br />

Eynard I., Dalmasso G., 1990. Viticoltura moderna. Hoepli, Milano.<br />

Fregoni M., 1980. Nutrizione e fertilizzazione della vite. Ed. Agricole, Bologna.<br />

Fregoni M., 2005. Viticoltura di qualità. Phytoline Edizioni<br />

Lovicu G., Farci M., Sedda M., Fadda N., Melis M., Sanna F., Pintore R., 2011. Effect of rootstock and training system on Cannonau<br />

grape in South Sardinia. Atti XXXIV OIV Symposium.<br />

Lovicu G., Graviano O., Farci M., Del Piano D., Damasco G., Fadda N., Sedda M., Melis M., Sanna F., Piras F., Derosas P., Fancello<br />

L., 2010. Effetto del portinnesto e sistema di allevamento sulla produttività e sulla qualità del Cannonau. Atti del CONAVI 2010<br />

(in corso di pubblicazione).<br />

Lovicu G., Pala M., De Pau L., Satta D., Farci M., Sedda M., Pintore R., 2006. La scelta del portinnesto per il vitigno Malvasia di<br />

<strong>Sardegna</strong> in due zone della <strong>Sardegna</strong>. Rivista di Viticoltura ed Enologia, 2-3, 81-88.<br />

Lovicu G., Pala M., Farci M. , Fadda N., Melis M., Sanna F., 2005. Influenza del portinnesto su produttività e qualità dell’uva. L’<br />

Informatore Agrario, 28, 53-57.<br />

Mari M., 2000. Nutrire la vite solo per via fogliare. Vignevini, 4: 100-103.<br />

Mulas M., Piras F., Graviano O., 2008. La nutrizione minerale. La coltivazione dell’uva da tavola in ambiente mediterraneo: 123-<br />

138.<br />

Porro D., Colugnati G., Stefanini M., 2001. Approccio nutrizionale alla viticoltura di qualità. L’Informatore Agrario, 13: 63-75.<br />

Priore R., 2006. La convenzione europea del paesaggio. Il testo tradotto e commentato. Edizioni ”Collana Saggi Brevi” Università<br />

degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Schoeneberger, P.J., Wysocki D.A., Benham E.C., Broderson W.D., 2002. Field book for describing and sampling soils, Version<br />

2.0.Natural Resources Conservation Service,National Soil Survey Center, Lincoln, NE.<br />

Silvestroni O., Intrieri C., Poni S., 1994. Dinamica della funzionalità fogliare e rilievi ecofisiologici in alcune forme d’allevamento<br />

della vite. Frutticoltura, 10: 25-36.<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!