31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aree a seminativo, filari e siepi e in sostanza l’insieme degli usi<br />

e delle coperture del suolo - in cui sono presenti con maggiore<br />

o minore incidenza i vigneti (vedi schede di caratterizzazione<br />

dei Macroterritori). Il vigneto deve innanzitutto essere considerato<br />

come un ecosistema in relazione con il contesto di riferimento<br />

di cui subisce l’influenza, come evidente ad esempio<br />

per la viticoltura costiera profondamente trasformata sotto la<br />

pressione del tessuto urbano.<br />

Il paesaggio del contesto è importante soprattutto per definire<br />

le strategie di valorizzazione del paesaggio della vite a scala<br />

ampia per aree vaste o sottozone che possono essere perseguite<br />

solo con azioni concertate e condivise da una pluralità di<br />

aziende, meglio se nell’ambito di una pianificazione sostenibile<br />

del territorio promossa dalle amministrazioni locali.<br />

Il paesaggio viticolo a scala aziendale deve considerare il contesto di inserimento della superficie vitata (5) rappresentato da: tessuto urbano (1),<br />

vegetazione naturale (2 aree boscate, 3 altre coperture naturali) e superficie agricola non utilizzata (4 siepi, 6 capezzagne).<br />

A scala di maggior dettaglio, invece, va considerato il paesaggio<br />

del podere.<br />

Per podere si intende quell’agro-ecosistema complesso che include<br />

le unità vitate, ma anche l’insieme degli spazi non coltivati<br />

e circostanti il vigneto dati dalle capezzagne, dall'insieme<br />

GLI ELEMENTI CHE DISEGNANO IL PAESAGGIO<br />

Il paesaggio del vigneto è un’entità complessa e dinamica,<br />

definita da moltissimi caratteri che si integrano e influenzano<br />

reciprocamente e che concorrono a disegnare un’insieme con<br />

caratteristiche proprie.<br />

Il paesaggio non risulta quindi dalla semplice somma di diversi<br />

dei filari e delle siepi, dei residui naturaliformi, dalle architetture<br />

rurali, dotato di una sua forma e struttura caratteristica e<br />

in rapporto con gli ecosistemi circostanti.<br />

Questo ambito rappresenta lo spazio in cui è opportuno intervenire<br />

per il miglioramento del paesaggio della vite.<br />

caratteri, bensì dalla loro interazione. La qualità del paesaggio<br />

viticolo del podere è influenzata dalla struttura della superficie<br />

a vite, ma anche da quell’elemento di raccordo con il paesaggio<br />

circostante che è dato dalla spazio circostante il podere<br />

- striscia di ampiezza variabile ma normalmente la si considera<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!