31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FORMA DELL’UNITà VITATA<br />

Una superficie a vigneto unitaria o più unità di vigneto contigue<br />

rappresentano una tessera (patch) del mosaico ambientale.<br />

Essa possiede una propria forma più o meno isodiametrica, un<br />

suo perimetro, una frequenza di punti di contatto con altri usi<br />

del suolo che l’Ecologia del paesaggio considera essenziale<br />

per la funzionalità del sistema e che misura con opportuni indici<br />

di configurazione.<br />

Tanto più la forma della tessera del vigneto è complessa, tanto<br />

maggiori sono le sue funzioni ecologiche e sostenibile il suo<br />

paesaggio.<br />

MATERIALE IMPIANTISTICO<br />

Per la sua natura lianosa la domesticazione della vite si è accompagnata<br />

alla ricerca di idoneo materiale impiantistico in<br />

grado di conferire ordine al suo sviluppo: il sistema di pali,<br />

tutori e fili.<br />

Oltre a condizionare il livello di sostenibilità del vigneto essi<br />

sono per lo più rappresentati da materiali inerti a diverso impatto<br />

sulla qualità dell’ambiente nel breve e lungo periodo<br />

costituiscono ulteriori elementi strutturanti il paesaggio del<br />

vigneto. Al materiale funzionale al sostegno della chioma e<br />

della produzione si aggiunge quello funzionale al controllo dei<br />

fattori di stress abiotici e biotici: dalle protezioni per il vento,<br />

alle protezioni dei tronchi dai danni meccanici, all’impiantistica<br />

per l’irrigazione.<br />

FORMA DI ALLEVAMENTO<br />

Ciascun ceppo di vite porta in sé la struttura architettonica che<br />

le è propria e le è stata impressa con la tecnica della potatura.<br />

Sebbene poche forme di allevamento rappresentino la maggior<br />

parte di quelle adottate nei diversi ambienti, in realtà<br />

esistono centinaia di varianti fortemente legate alle caratteristiche<br />

ambientali, alla cultura locale, al grado di innovazione<br />

tecnologica introdotto che le rendono assolutamente tipiche.<br />

La regolarità delle forme dei ceppi normalmente rappresenta<br />

un elemento positivo per la qualità del paesaggio in quanto è<br />

associato ad un ordine ed equilibrio spaziale.<br />

Tuttavia anche la diversità può rappresentare un elemento paesaggistico<br />

di pregio quando ogni singolo ceppo - accade ad<br />

esempio nei vigneti storici - condensa in sè, nella tortuosità<br />

delle sue forme, la sua storia, unicità e irriproducibilità.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!