31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esteso su un’area alluvionale deltizia pianeggiante, il vigneto (delimitato in rosso) si sviluppa su suoli di origine tipicamente alluvionale.<br />

La gran parte dei suoli, sviluppata su depositi più antichi, è caratterizzata da orizzonti con accumuli di argille e di carbonati di calcio anche cementati<br />

(tipologia A); i suoli formati sulle alluvioni più recenti possono avere anch’essi orizzonti con incremento di argilla, ma senza accumuli di carbonati<br />

(tipologia B).<br />

56<br />

SULCIS - MASAINAS<br />

VIGNA IN LOCALITà IS SANNAS<br />

IL PAESAGGIO E L’OROGRAFIA<br />

Questa vigna si trova a ridosso dello stagno di Porto Botte e si<br />

sviluppa su una piana di origine alluvionale deltizia formatasi<br />

prevalentemente a spese dello smantellamento dei rilievi paleozoici<br />

orientali.<br />

La quota varia tra m 6 e m 10 slm, l’acclività è inferiore al 5%;<br />

le relative esposizioni sono esclusivamente verso ovest e sudovest.<br />

L’area possedeva una rete di canali per il deflusso delle<br />

acque oggi solo parzialmente efficace.<br />

A poca profondità dal piano campagna, si possono trovare dei<br />

“crostoni”, potenti alcuni decimetri, cementati da deposizioni<br />

carbonatiche secondarie che testimoniano climi decisamente<br />

più caldi e umidi di quelli attuali oppure veri e propri travertini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!