31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184<br />

GLI INSETTICIDI<br />

ED IL LORO CORRETTO IMPIEGO<br />

La difesa della vite dalle infestazioni degli insetti è generalmente<br />

meno complicata della gestione delle malattie crittogamiche<br />

e, spesso, non comporta l’uso di mezzi chimici.<br />

La complessa dinamica delle popolazioni, infatti, determina<br />

continue variazioni di densità dei fitofagi che, di conseguenza,<br />

possono risultare dannosi in alcuni anni e del tutto innocui in<br />

altri. Pertanto il ricorso agli insetticidi dovrebbe essere giustificato<br />

solo se gli insetti raggiungono una densità (soglia d’intervento)<br />

in grado di arrecare un danno economico alla coltivazione.<br />

È necessario cioè monitorare le popolazioni dei fitofagi<br />

con osservazioni dirette o con l’uso di trappole che catturano<br />

gli adulti. Questa operazione ha una grande utilità anche per<br />

Tabella 3. Principali insetticidi registrati per la difesa della vite.<br />

Principio attivo Insetto bersaglio ed Epoca d’impiego<br />

Abamectina<br />

Emamectina benzoato<br />

Tignoletta: 2° - 3° generazione - Sulle uova (3-7 giorni dall’inizio dei voli)<br />

Chlorantraniliprole Tignoletta: 2° - 3° generazione - Sulle uova (3-7 giorni dall’inizio dei voli)<br />

Chlorpyrifos<br />

Chlorpyrifos metile<br />

Tignoletta: 2° - 3° generazione - Dopo il picco dei voli<br />

Cocciniglie: al picco di presenza di neanidi della seconda generazione<br />

Cicaline: sugli stadi giovanili da metà giugno<br />

Malation Tignoletta: 2° - 3° generazione - Dopo il picco dei voli<br />

CHITINOINIBITORI:<br />

Lufenuron<br />

Teflubenzuron<br />

Flufenoxuron<br />

Indoxacarb<br />

ACCELERATORI DELLA MUTA:<br />

Tebufenozide<br />

Methoxyfenozide<br />

Thiametoxan<br />

stabilire quali stadi dell’insetto dannoso sono presenti in un<br />

certo periodo.<br />

Molti insetticidi moderni, infatti, agiscono solo su determinati<br />

stadi di sviluppo e sono del tutto inefficaci quando impiegati<br />

nel momento sbagliato.<br />

Attualmente, sono registrati per la coltura una trentina di principi<br />

attivi ad attività insetticida ma, per ragioni di efficacia e<br />

del costo dei formulati, solo pochi vengono impiegati con frequenza.<br />

Nella tabella 3 si riportano gli insetticidi maggiormente adoperati<br />

in viticoltura con l’indicazione del loro spettro d’azione<br />

e dell’epoca d’impiego.<br />

Tignoletta: 2° - 3° generazione - Sulle uova in fase di testa nera (3-7 giorni dall’inizio dei voli)<br />

Tignoletta: 2° - 3° generazione - Sulle uova (3-7 giorni dall’inizio dei voli)<br />

Cicaline: sugli stadi giovanili da metà giugno<br />

Tignoletta: 2° - 3° generazione - Sulle uova (dopo 7 giorni dall’inizio dei voli)<br />

Cicaline: sugli stadi giovanili da metà giugno<br />

Tignoletta: 2° - 3° generazione - Sulle uova (3-7 giorni dall’inizio dei voli)<br />

Cicaline: sugli stadi giovanili da metà giugno<br />

Cocciniglie: al picco di neanidi della seconda generazione<br />

Olio minerale Cocciniglie: in miscela con gli anticoccidici<br />

Spinosad Tignoletta: alla schiusura delle uova (dopo 10 giorni dall’inizio dei voli)<br />

Spirotetramat Cocciniglia: al picco di neanidi della seconda generazione<br />

PIRETROIDI:<br />

Acrinatrina, Alfa cipermetrina,<br />

Ciflutrin, Deltametrina,<br />

Esfenvalerate, Etofenprox,<br />

Lambda Cialotrina,<br />

Zeta cipermetrina<br />

Bacillus thuringiensis<br />

Sebbene siano registrati numerosi principi attivi appartenenti a questa classe è preferibile non impiegarli in viticoltura.<br />

I piretroidi hanno infatti un largo spettro d’azione e, pur essendo efficaci contro tignole e cicaline, eliminano la fauna utile<br />

e possono innescare pullulazioni di acari e cocciniglie<br />

Tignoletta: 1°, 2°, 3° generazione - 2 trattamenti distanziati di 1 settimana contro le larve neonate<br />

(9-10 giorni dall’inizio dei voli e dopo 7 giorni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!