31.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’analisi paesaggistica è stata condotta sia su scala territoriale che aziendale e si è basata sull’integrazione<br />

tra lo studio dell’ecologia del paesaggio e le implementazioni di tecniche GIS. Particolare attenzione è stata<br />

data alla valutazione del grado di frammentazione ecologica nel territorio e si è proceduto alla definizione<br />

e valutazione delle principali unità ecosistemiche sia in termini di distribuzione spaziale che di configurazione e<br />

composizione, alla caratterizzazione geomorfologica del territorio e alla individuazione di corridoi naturali o seminaturali presenti.<br />

Gli indici di paesaggio utilizzati per quantificare e valutare l’eterogeneità del paesaggio sono stati diversi e tra questi gli indici<br />

di analisi della composizione e della diversità del paesaggio, gli indici di struttura e configurazione, gli indici di frammentazione<br />

e gli indici di connettività ecologica.<br />

Tale approccio ha, così, permesso la realizzazione di mappe degli ecomosaici paesistici e la possibilità di effettuare dei<br />

confronti quali-quantitativi tra i vari paesaggi analizzati.<br />

Le schede dei macroterritori e dei vigneti hanno, quindi, descritto i principali modelli viticoli utilizzati, hanno presentato i vitigni<br />

rappresentativi e fornito alcuni dati sulla loro dinamica di maturazione (riportata come dati medi del tenore in solidi solubili<br />

totali e acidità totale) e produttività.<br />

Le osservazioni condotte nel triennio hanno consentito al gruppo di lavoro multidisciplinare composto da pedologici, climatologi<br />

ed esperti di paesaggio e di viticoltura, di evidenziare le specificità e i punti di forza dei territori e suggerire le modalità di superamento<br />

delle criticità riscontrate. Le linee guida per una idonea gestione del vigneto sono state indicate anche sulla base degli studi condotti<br />

nell’ambito del progetto SQFVS e sono state riportate in 8 capitoli redatti dai ricercatori delle Agenzia della Regione <strong>Sardegna</strong>,<br />

Agris e Laore dell’Università di Sassari e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tutti i capitoli sono stati stilati con taglio applicativo<br />

e sono corredati da immagini e tabelle per poter aumentare l’efficacia delle indicazioni operative utili per la gestione dei vigneti.<br />

Il primo capitolo ha riguardato le linee guida per la valorizzazione dei paesaggi viticoli, tematica che oggi riveste un ruolo strategico<br />

per il profondo legame con la biodiversità, i prodotti enologici ed il territorio. Seguono le parti dedicate all’impianto, alla<br />

scelta della potatura e della forma di allevamento, e quelle relative alle modalità di gestione annuale della chioma, del suolo,<br />

con particolare riferimento all’inerbimento, nonché della concimazione, dell’irrigazione e della difesa dai principali patogeni ed<br />

insetti. Conclude il manuale un breve glossario su alcuni termini utilizzati nella trattazione dei capitoli.<br />

I risultati conseguiti dai lavori realizzati nel triennio, ora sintetizzati in questo volume, sono già stati trasferiti alle aziende<br />

del Consorzio, con dati articolati ed elaborazioni dettagliate esposte precedentemente o di prossima presentazione in convegni<br />

e/o edite dalla stampa specializzata.<br />

Le indicazioni trasmesse potranno essere ulteriormente precisate con il procedere delle attività di ricerca, ma la validità dei<br />

risultati sarà apprezzata se il livello di applicazione delle soluzioni proposte nelle aziende del territorio sarà elevato e continuo<br />

nel tempo.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!