12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102 - CAPITOLO 4<br />

Figura 47: Curva caratteristica <strong>di</strong> un’analisi calorimetria DSC<br />

Nel<strong>la</strong> maggior parte degli strumenti DSC l’apparecchiatura è costituita da<br />

un'unica cel<strong>la</strong>, da una fornace programmabile, da un registratore e da un sistema<br />

<strong>di</strong> raffreddamento e controllo, solitamente in azoto liquido.<br />

I campioni, contenuti in opportune capsule, sono collocati su delle apposite<br />

piattaforme (<strong>di</strong>schi <strong>di</strong> cromo) poste simmetricamente all’interno del<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

cel<strong>la</strong> (<strong>di</strong>sco <strong>di</strong> costantana) e munite <strong>di</strong> termocoppie <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura viene ricavata misurando <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> potenziale tra il filo <strong>di</strong> cromo e quello <strong>di</strong> alluminio connessi a ciascun <strong>di</strong>sco <strong>di</strong><br />

cromo.<br />

Nel caso specifico, l’analisi sui campioni è stata effetuata me<strong>di</strong>ante il calorimetro<br />

a scansione <strong>di</strong>fferenziale del<strong>la</strong> TA INSTRUMENT mod.Q1000, rappresentato in<br />

fig.48, accoppiato con un sistema <strong>di</strong> raffreddamento ad azoto liquido.<br />

Questo è un DSC <strong>di</strong> nuova generazione caratterizzato da una tecnologia avanzata<br />

rispetto ai DSC tra<strong>di</strong>zionali principalmente <strong>per</strong> quanto riguarda le celle. Queste<br />

sono munite <strong>di</strong> una terza termocoppia in cromo e costantana posta in mezzo tra<br />

le piattaforme del riferimento e del campione, che a <strong>di</strong>fferenza dei DSC<br />

tra<strong>di</strong>zionali, sono rialzate rispetto al <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> costantana. Tutto ciò consente una<br />

maggiore precisione e sensibilità dello strumento.<br />

a) b)<br />

Figura 48: a) Q 1000; b) piattaforme rialzate del campione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!