12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 - CAPITOLO 5<br />

Re<strong>la</strong>tive volume (%)<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0,01<br />

0,1<br />

1 10<br />

Pore size range (micron)<br />

Figura 128: Analisi porosimetrica ad intrusione <strong>di</strong> mercurio – Microsfere in PCL ottenute <strong>per</strong><br />

doppia emulsione – Distribuzione <strong>di</strong>mensionale dei pori<br />

Dall’analisi effettuata con lo strumento in dotazione nonché dal<strong>la</strong> successiva<br />

e<strong>la</strong>borazione dei dati me<strong>di</strong>ante software <strong>di</strong> calcolo Kaleidagraph 3.5, risulta che <strong>la</strong><br />

porosità totale presente nelle microsfere si aggira intorno al 4% in volume con<br />

<strong>di</strong>ametro dei pori compreso tra 0.01 e 0.1 micron. Inoltre dai calcoli effettuati<br />

me<strong>di</strong>ante software de<strong>di</strong>cato (Pascal Instruments), sono stati ottenuti i seguenti<br />

parametri:<br />

Porosità totale: 3.93 %<br />

Bulk Density: 0.546 g/cm3<br />

Densità Apparente: 0.565 g/cm3<br />

Un valore <strong>di</strong> bulk density ben al <strong>di</strong> sotto del<strong>la</strong> densità del PCL sembrerebbe<br />

in<strong>di</strong>care un grado <strong>di</strong> porosità significativamente più elevato rispetto al valore<br />

riportato dallo strumento; questa apparente incongruenza può essere giustificata<br />

dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> sacche vuote caricate con BSA all’interno delle microsfere. Tale<br />

risultato trova conferma nel fatto che il valore del<strong>la</strong> densità apparente risulta poco<br />

su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> bulk density e molto inferiore al<strong>la</strong> densità del PCL.<br />

In altri termini, considerando che <strong>la</strong> bulk density in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> densità del materiale<br />

comprensivo del<strong>la</strong> porosità a<strong>per</strong>ta ed interconnessa e che <strong>la</strong> densità apparente,<br />

invece, è re<strong>la</strong>tiva al solo materiale, risulta che:<br />

1) A seguito dello scarto ridotto tra i due valori <strong>di</strong> densità calco<strong>la</strong>ti, <strong>la</strong> porosità<br />

a<strong>per</strong>ta del sistema, ad esso corre<strong>la</strong>ta, è bassa come confermato dal valore<br />

calco<strong>la</strong>to dallo strumento;<br />

2) Poiché <strong>la</strong> densità apparente risulta significativamente inferiore al<strong>la</strong> densità del<br />

PCL che costituisce le microsfere, si può ipotizzare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> cavità<br />

chiuse all’interno <strong>di</strong> esse come già osservato in precedenza.<br />

100<br />

1000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!