12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICI - 243<br />

iii) Curve <strong>di</strong> coesistenza termo<strong>di</strong>namica<br />

Lo stato <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> un sistema a una data tem<strong>per</strong>atura, pressione e<br />

composizione è definito dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimizzazione dell’energia libera <strong>di</strong><br />

Gibbs. Ciò significa che una misce<strong>la</strong> binaria si separa ogni volta che l’energia<br />

totale <strong>di</strong> Gibbs del<strong>la</strong> soluzione eterogenea è minore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che corrisponde al<strong>la</strong><br />

soluzione omogenea.<br />

Considerando il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> un sistema binario, come quello riportato in<br />

fig.I.c, esso è caratterizzato da due curve <strong>di</strong> coesistenza termo<strong>di</strong>namica,<br />

rispettivamente, una curva più interna detta curva spinodale ed una curva più<br />

esterna è detta curva binodale [ 77 ][ 78 ].<br />

Tali curve risultano ottenute dallo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> funzione energia libera <strong>di</strong> Gibbs<br />

del sistema rispetto al<strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong> un componente a tem<strong>per</strong>atura costante<br />

(fig.I.e).<br />

In partico<strong>la</strong>re si prende in esame l’andamento dell’energia libera mo<strong>la</strong>re in<br />

funzione del<strong>la</strong> concentrazione espressa come frazione mo<strong>la</strong>re o frazione<br />

volumetrica in re<strong>la</strong>zione al tipo <strong>di</strong> sistema considerato (componenti a basso peso<br />

moleco<strong>la</strong>re oppure ad alto peso moleco<strong>la</strong>re). A tal proposito si ricorda che<br />

l’energia libera <strong>di</strong> Gibbs è definita come:<br />

Gm = Σ µi ni<br />

in funzione del potenziale chimico o energia libera parziale mo<strong>la</strong>re:<br />

⎛ ∂G<br />

⎞<br />

µ i =<br />

⎜<br />

n ⎟<br />

⎝ ∂ i ⎠<br />

T , P,<br />

n j<br />

mentre l’energia libera mo<strong>la</strong>re è definita sostituendo n = Σ ni ottenendo:<br />

Gm = Σ µi xi<br />

Figura I.e: Andamento dell’energia libera <strong>di</strong> Gibbs nel caso <strong>di</strong> un sistema binario.[ 76 ].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!