12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 37: Fi<strong>la</strong>ment win<strong>di</strong>ng mod. ASLAB101<br />

MATERIALI, METODI E STRUMENTAZIONE - 81<br />

Tensione <strong>di</strong> alimentazione 380 V<br />

Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà 5<br />

Potenza 4000W<br />

Diametro massimo del mandrino 300 mm<br />

Lunghezza max avvolgibile del mandrino 1000 mm<br />

Massa max del mandrino 100 Kg<br />

Corsa utile <strong>di</strong> penetrazione ± 75 mm<br />

Corsa utile verticale 250 mm<br />

Intervallo <strong>di</strong> rotazione Illimitato in ambo i versi<br />

Distanza max punta-contropunta 1500 mm<br />

Velocità massima 200 giri/min<br />

Pressione <strong>di</strong> esercizio pistone-contropunta. 1–4 bar<br />

Tabel<strong>la</strong> 14: Fi<strong>la</strong>ment win<strong>di</strong>ng mod. AS LAB 101 : caratteristiche tecniche<br />

In partico<strong>la</strong>re, il software e<strong>la</strong>bora i parametri che gli vengono assegnati (angolo <strong>di</strong><br />

avvolgimento θ, velocità <strong>di</strong> rotazione del mandrino ω, velocità <strong>di</strong> tras<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> testa <strong>di</strong> alimentazione v) intimamente legati secondo <strong>la</strong> seguente re<strong>la</strong>zione [<br />

137 ]:<br />

R<br />

tgθ<br />

ωπ<br />

=<br />

dove R rappresenta una sorta <strong>di</strong> raggio equivalente del mandrino, che nel nostro<br />

caso risulta essere noto.<br />

Bisogna osservare, a tal proposito, che durante il corso <strong>di</strong> un avvolgimento, il<br />

<strong>di</strong>ametro del composito progressivamente aumenta (<strong>per</strong> cui R aumenta) e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, anche l’angolo θ, dal momento che il software non <strong>per</strong>mette <strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> v e ω, che restano costanti.<br />

Una volta realizzato l’avvolgimento fi<strong>la</strong>mentare, lo scaffold viene sottoposto al<strong>la</strong><br />

procedura, già vista in precedenza <strong>per</strong> altre tipologie <strong>di</strong> scaffold, <strong>di</strong> phase<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!