12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3 LE CELLULE<br />

Le cellule costituiscono, accanto ai materiali che<br />

costituiscono i substrati, <strong>la</strong> materia prima al<strong>la</strong><br />

quale si attinge nel<strong>la</strong> tissue regeneration. Al loro<br />

interno esse presentano una struttura ben<br />

definita caratterizzata da un nucleo centrale<br />

all’interno del quale è conservato il corredo<br />

cromosomico che definisce il patrimonio<br />

genetico (genoma) del<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong>.<br />

Esternamente essa è rivestita da una membrana<br />

cellu<strong>la</strong>re costituita da molecole lipi<strong>di</strong>che rivolte<br />

con <strong>la</strong> loro estremità idrofillica verso <strong>la</strong> matrice<br />

extracellu<strong>la</strong>re esterna [ 44 ].<br />

All’interno del corpo umano sono presenti<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> cellule, circa 200, tra loro<br />

<strong>di</strong>fferenti, aventi tutte lo stesso contenuto<br />

genetico, ma una <strong>di</strong>fferente programmazione<br />

del<strong>la</strong> propria attività genetica. In altri termini le<br />

cellule sono “<strong>di</strong>fferenziate” in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> proteine rego<strong>la</strong>trici presenti<br />

all’interno del loro corredo proteico in grado <strong>di</strong><br />

L’INGEGNERIA DEI TESSUTI - 33<br />

A membrana cellu<strong>la</strong>re<br />

B citop<strong>la</strong>sma<br />

C vacuoli<br />

D nucleo<br />

E membrana nucleare<br />

F cromosomi<br />

G mitocondri<br />

H inclusioni varie<br />

I reticolo endop<strong>la</strong>smatico<br />

J nucleolo<br />

K centrosoma<br />

L corpo del Golgi<br />

Figura 12: Rappresentazione <strong>di</strong><br />

una cellu<strong>la</strong> in sezione[ 44 ]<br />

attivare solo alcune funzioni del patrimonio genetico. Il processo che porta al<strong>la</strong><br />

definizione dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cellule è noto come “<strong>di</strong>fferenziamento”.<br />

Paralle<strong>la</strong>mente ad esso sono attivi i processi <strong>di</strong> riproduzione cellu<strong>la</strong>re necessari al<strong>la</strong><br />

loro proliferazione: essi sono tanto più favoriti quanto le cellule sono meno<br />

<strong>di</strong>fferenziate (da qui il motivo <strong>per</strong> cui le cellule staminali, che sono le cellule ab<br />

origine dell’organismo <strong>di</strong> ciascun essere vivente, sono quelle più adatte al<strong>la</strong><br />

coltivazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> nuovi tessuti).<br />

Sia i meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziamento che quelli <strong>di</strong> riproduzione cellu<strong>la</strong>re sono al<strong>la</strong><br />

base del<strong>la</strong> prima fase del<strong>la</strong> tissue regeneration; ovviamente, nel caso del<strong>la</strong><br />

rigenerazione dei tessuti, <strong>la</strong> problematica è resa più complessa dal<strong>la</strong> presenza del<br />

substrato solido: <strong>la</strong> proliferazione cellu<strong>la</strong>re infatti risulta con<strong>di</strong>zionata in maniera<br />

significativa dal<strong>la</strong> più o meno favorevole adesione delle cellule al substrato; in<br />

questo senso vanno scelti opportunamente i polimeri impiegati <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>realizzazione</strong> del<strong>la</strong> struttura <strong>di</strong> supporto; inoltre solitamente è utile somministrare<br />

delle proteine transmembrana in grado <strong>di</strong> riconoscere proteine extracellu<strong>la</strong>ri<br />

(fibronectina, etc.) agevo<strong>la</strong>ndo in questo modo l’adesione cellu<strong>la</strong>/substrato [ 43 ].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!