12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

250<br />

I.e) FATTORI DETERMINANTI SULLA STRUTTURA<br />

In questo paragrafo vengono analizzati i fattori che influiscono in maniera<br />

maggiormente significativa sul<strong>la</strong> struttura finale <strong>di</strong> scaffold ottenuti me<strong>di</strong>ante<br />

inversione <strong>di</strong> fase:<br />

i) Concentrazione del<strong>la</strong> soluzione polimerica<br />

Più elevata è <strong>la</strong> concentrazione del polimero, maggiore sarà <strong>la</strong> compattezza dello<br />

skin e quin<strong>di</strong> minore <strong>la</strong> suscettibilità <strong>di</strong> quest’ultimo a fratturarsi o a presentare<br />

irrego<strong>la</strong>rità. Di conseguenza, in soluzioni altamente concentrate o viscose <strong>la</strong><br />

formazione dei fingers risulta inibita ed il substrato presenta una struttura<br />

spugnosa. In altri termini <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> fingers risulta essere favorita <strong>per</strong><br />

concentrazioni polimeriche ridotte.<br />

ii) natura del solvente<br />

All’aumentare dell’affinità tra il polimero ed il solvente aumentano i tempi <strong>di</strong><br />

rimozione del solvente con una <strong>di</strong>minuzione del<strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> precipitazione del<br />

polimero.A parità <strong>di</strong> polimero, quin<strong>di</strong>, <strong>la</strong> struttura dello scaffold risulta tanto più<br />

porosa quanto migliore è il solvente [ 155 ].<br />

L’interazione tra solvente e non solvente, espressa dall’entalpia <strong>di</strong> misce<strong>la</strong>zione<br />

∆Hm incide sul<strong>la</strong> morfologia del sistema: sistemi ad elevato ∆Hm presentano<br />

elevate velocità <strong>di</strong> precipitazione.<br />

Inoltre, al <strong>di</strong>minuire del<strong>la</strong> miscibilità tra solvente e non solvente e quin<strong>di</strong><br />

all’aumentare del ∆Hm, si manifesta una maggiore formazione <strong>di</strong> fingers, mentre<br />

nel nel caso quasi totale immiscibilità del sistema si ottiene una struttura spugnosa<br />

con skin denso priva <strong>di</strong> fingers [ 154 ].<br />

iii) Natura del non solvente<br />

La scelta del non solvente ha un notevole effetto sul<strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> precipitazione.<br />

In partico<strong>la</strong>re, un non solvente debole (scarsa affinità con il solvente) provoca<br />

una parziale <strong>di</strong>ssoluzione del polimero sfavorendo <strong>la</strong> formazione dello skin.<br />

In aggiunta, il processo <strong>di</strong> estrazione del solvente è molto lento e porta al<strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> una struttura spugnosa. All’aumentare dell’affinità solvente/non<br />

solvente aumenta <strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> precipitazione con <strong>la</strong> formazione un substrato<br />

spugnoso con un skin denso <strong>di</strong> spessori crescenti con aumento del numero <strong>di</strong><br />

fingers.<br />

La velocità <strong>di</strong> precipitazione <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> dall’affinità tra solvente/non<br />

solvente che è funzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale chimico dei due<br />

componenti [ 154 ].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!