12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATERIALI, METODI E STRUMENTAZIONE - 59<br />

Questo è il motivo principale <strong>per</strong> cui viene preferito <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> tessuti<br />

ossei nel<strong>la</strong> tissue regeneration: poiché l’osso è sottoposto a stati <strong>di</strong> sollecitazione<br />

<strong>di</strong> vario genere e <strong>di</strong> una certa entità (par.1.4) è fondamentale che l’impalcatura<br />

offerta dal polimero, oltre a favorire <strong>la</strong> proliferazione delle cellule, fornisca anche<br />

un supporto strutturale adeguato fino all’avvenuta crescita del tessuto in<br />

neoformazione [ 102 ].<br />

Proprietà fisiche :<br />

Il policapro<strong>la</strong>ttone è un polimero termop<strong>la</strong>stico, semicristallino il quale, a<br />

tem<strong>per</strong>atura ambiente, presenta uno stato fisico che ricorda quello <strong>di</strong> una gomma<br />

[ 103 ][ 104 ]. Appartenendo al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dei termop<strong>la</strong>stici esso è caratterizzato da<br />

un’elevata <strong>la</strong>vorabilità che ne consente il rapido model<strong>la</strong>mento nel<strong>la</strong> forma<br />

desiderata ai fini dell’applicazione.<br />

Esso è un polimero molto versatile in quanto mostra una elevata propensione a<br />

formare miscele compatibili con una grande varietà <strong>di</strong> polimeri. Infatti esso viene<br />

copolimerizzato facilmente con monomeri quali l’ossido <strong>di</strong> etilene, il cloroprene e<br />

il metilmetacri<strong>la</strong>to al fine <strong>di</strong> realizzare compositi in grado <strong>di</strong> presentare oltre ai<br />

requisiti <strong>di</strong> biocompatibilità, ampiamente documentati in letteratura, proprietà<br />

meccaniche <strong>di</strong> una certa rilevanza.<br />

Il principale limite del policapro<strong>la</strong>ttone, infatti, risiede proprio nelle proprietà<br />

meccaniche piuttosto esigue (resistenza a compressione pari a 1.58Mpa [ 4 ] e<br />

resistenza a trazione pari a 20.7-42 MPa [ 68 ]) se confrontate con le principali<br />

caratteristiche meccaniche del tessuto osseo naturale.<br />

Proprietà U.M. Con<strong>di</strong>zioni Valore<br />

Viscosità intrinseca cm 3 g -1 Diluizione infinita 0.9<br />

Entalpia <strong>di</strong> polimerizzazione kJ mol -1 25°C, 1 atm -28.8<br />

Entropia <strong>di</strong> polimerizzazione kJ mol -1 25°C, 1 atm -53.9<br />

Energia libera <strong>di</strong> Gibbs kJ mol -1 25°C, 1 atm -12.8<br />

Grado <strong>di</strong> cristallinità % DSC 69<br />

Cel<strong>la</strong> unitaria X ray <strong>di</strong>ffraction Ortorombica<br />

Numero <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione -- -- 4<br />

Densità g cm -3 X ray <strong>di</strong>ffraction 1.094 – 1.200<br />

Elongazione % -- 700<br />

Transizione vetrosa Tg °K DSC 201<br />

Tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> Fusione Tf °K DSC 331<br />

Calore <strong>di</strong> fusione ∆Hf kJ mol -1 DSC 8.9<br />

Tabel<strong>la</strong> 9: Proprietà fisiche salienti [ 100 ].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!