12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Raggio me<strong>di</strong>o dei pori (µm)<br />

184 - CAPITOLO 5<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

4°C <strong>di</strong>oxane<br />

-18°C <strong>di</strong>oxane<br />

10<br />

4 6 8 10 12 14 16<br />

% PCL<br />

Figura 117: Valutazione del raggio me<strong>di</strong>o dei<br />

pori al variare del<strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong> PCL e<br />

del<strong>la</strong> cinetica <strong>di</strong> raffreddamento.<br />

Su<strong>per</strong>ficie totale re<strong>la</strong>tiva dei pori (m2/g)<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

4°C <strong>di</strong>oxane<br />

-18°C <strong>di</strong>oxane<br />

0.2<br />

4 6 8 10 12 14 16<br />

% PCL<br />

Figura 118: Valutazione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie totale<br />

re<strong>la</strong>tiva dei pori al variare del<strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong><br />

PCL e del<strong>la</strong> cinetica <strong>di</strong> raffreddamento.<br />

A conferma delle indagini morfologiche precedenti, anche l’analisi <strong>di</strong><br />

porosimetria ad intrusione <strong>di</strong> mercurio ha mostrato una riduzione del grado <strong>di</strong><br />

porosità totale al crescere del<strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong> polimero ed al <strong>di</strong>minuire del<strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> raffreddamento (congiuntamente ad una riduzione del<strong>la</strong> velocità<br />

<strong>di</strong> raffreddamento del sistema).<br />

Inoltre si riscontra una <strong>di</strong>minuzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione dei pori al crescere del<strong>la</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> PCL ed al <strong>di</strong>minuire del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> raffreddamento del<br />

sistema (congiuntamente ad un aumento del<strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> raffreddamento)<br />

Queste ultime considerazioni sono il risultato dei meccanismi termo<strong>di</strong>namici che<br />

caratterizzano <strong>la</strong> separazione termo<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> un sistema binario<br />

polimero/solvente.<br />

In partico<strong>la</strong>re, un aumento del<strong>la</strong> componente maggiormente viscosa (in questo<br />

caso, il polimero) all’interno del sistema fornisce un ostacolo maggiore al<strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> due fasi coesistenti all’equilibrio che <strong>per</strong>tanto risulteranno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni inferiori originando, a seguito dell’estrazione del solvente, pori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni più piccole.<br />

Analogamente, una riduzione del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura e soprattutto un incremento del<strong>la</strong><br />

velocità <strong>di</strong> raffreddamento determina un amplificazione dei meccanismi <strong>di</strong><br />

accrescimento rispetto a quelli <strong>di</strong> nucleazione delle singole fasi con <strong>la</strong> formazione<br />

<strong>di</strong> pori complessivamente più piccoli.<br />

Tali valutazioni trovano ulteriore riscontro nelle <strong>di</strong>stribuzioni dei raggi me<strong>di</strong> delle<br />

porosità presenti nelle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> scaffold realizzate <strong>per</strong> separazione <strong>di</strong><br />

fase.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!