12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 - CAPITOLO 4<br />

lo scaffold viene rimosso dal cilindro e il volume <strong>di</strong> etanolo restante nel cilindro<br />

viene in<strong>di</strong>cato con V3. La <strong>di</strong>fferenza (V1 - V3) in<strong>di</strong>ca il volume dei soli pori<br />

all’interno dello scaffold. Ne consegue quin<strong>di</strong> che il volume del solo scaffold<br />

privo dei pori sarà ottenuto dal<strong>la</strong> seguente espressione:<br />

V = (V2 - V1) + (V1 - V3) = V2 - V3<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> densità d del<strong>la</strong> schiuma sarà espresso come:<br />

W<br />

d =<br />

V −V<br />

mentre <strong>la</strong> porosità P dello scaffold può essere valutata tramite <strong>la</strong> seguente:<br />

2<br />

2<br />

1<br />

V1<br />

−V3<br />

P =<br />

V −V<br />

Si osserva che <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione che rende significativa <strong>la</strong> misura <strong>di</strong> porosità me<strong>di</strong>ante<br />

liquid <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cement è che il tempo caratteristico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del liquido nel<br />

polimero sia maggiore del tempo <strong>di</strong> immersione. In questo caso, il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione è stato valutato approssimativamente me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> seguente equazione:<br />

1<br />

2<br />

l = 2D<br />

⋅t<br />

Dove l in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a tra due pori a<strong>di</strong>acenti, D <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusività <strong>di</strong> etanolo<br />

nel<strong>la</strong> matrice polimerica e t il tempo caratteristico del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione.<br />

Assumendo <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusività D pari a 10 -5 cm 2/s ed l pari a 10-20 µm il tempo<br />

caratteristico del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> etanolo nel<strong>la</strong> matrice polimerica risulta <strong>di</strong> circa<br />

10 11 secon<strong>di</strong> molto maggiore del tempo <strong>di</strong> immersione (10 2 s).<br />

b) Analisi quantitativa: porosimetria ad intrusione <strong>di</strong> mercurio<br />

Tra le varie possibili tecniche <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> porosità, quel<strong>la</strong> ad intrusione <strong>di</strong><br />

mercurio è <strong>la</strong> tecnica <strong>la</strong>rgamente più usata.<br />

Tale tecnica, sviluppata nel 1945 da Ritter e Drake, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> misurare il<br />

volume e le <strong>di</strong>mensioni dei macropori e dei mesopori presenti all’interno <strong>di</strong><br />

sostanze solide porose.<br />

Essa si fonda sul<strong>la</strong> peculiarità del mercurio <strong>di</strong> essere non bagnabile a contatto con<br />

una gran<strong>di</strong>ssima varietà <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>. In virtù <strong>di</strong> questa proprietà, il mercurio penetra<br />

attraverso i pori a<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> un campione solido a seguito dell’azione <strong>di</strong> una<br />

pressione esercitata dall’esterno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!