12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANALISI SPERIMENTALE - 205<br />

Dalle immagini precedenti, ottenuti a parità <strong>di</strong> tempo e tem<strong>per</strong>atura ma<br />

sottoposti ad una pressione <strong>di</strong> 37.5 kPa, si riscontra <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> una struttura<br />

più rego<strong>la</strong>re con colletti <strong>di</strong>stribuiti in maniera pressoché uniforme.<br />

L’azione del<strong>la</strong> pressione sul<strong>la</strong> compattazione del<strong>la</strong> struttura sinterizzata risulta<br />

mutuata dal<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> una opportuna tem<strong>per</strong>atura nell’intervallo <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>ature<br />

<strong>di</strong> rammollimento del polimero, così come previsto dal<strong>la</strong> analisi calorimetrica<br />

effettuata.<br />

b) Analisi porosimetrica ad intrusione <strong>di</strong> mercurio<br />

Al fine <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> porosità degli scaffold sinterizzati realizzati si è<br />

proceduto ad un’analisi <strong>di</strong> porosità ad intrusione <strong>di</strong> mercurio <strong>per</strong> <strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong><br />

campioni MIMS4.<br />

Figura 137: Analisi porosimetrica ad intrusione <strong>di</strong> mercurio – Scaffold ottenuti <strong>per</strong><br />

compattazione <strong>di</strong> microsfere in PCL ottenute <strong>per</strong> singo<strong>la</strong> emulsione – Distribuzione<br />

<strong>di</strong>mensionale dei pori<br />

Dall’analisi effettuata risulta che il campione presenta una porosità <strong>di</strong>ffusa<br />

totalmente interconnessa, con un grado <strong>di</strong> porosità del 47% in volume ed un<br />

raggio me<strong>di</strong>o dei pori <strong>di</strong> circa 90 micron pienamente compatibile con le<br />

<strong>di</strong>mensioni richieste dal<strong>la</strong> rigenerazione del tessuto osseo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!