12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICI - 255<br />

II.d) PERFUSIONE: MODELLO DI BOTCHWAY/LAURENCIN<br />

Botchway e Laurencin hanno definito un modello analitico in grado <strong>di</strong> descrivere<br />

il problema del<strong>la</strong> <strong>per</strong> fusione in uno scaffold tri<strong>di</strong>mensionale facendo le seguenti<br />

sei assunzioni [ 158 ][ 159 ]:<br />

lo scaffold, <strong>di</strong> forma cilindrica, è rappresentato da un network <strong>di</strong> canali<br />

cilindrici interconnessi con tortuosità τ. La costante <strong>di</strong> <strong>per</strong>meabilità <strong>di</strong> Darcy<br />

K dello scaffold è definita dal<strong>la</strong> seguente re<strong>la</strong>zione (Scheiddegger 1960)[ 160 ]:<br />

2<br />

εσ<br />

K = 2<br />

96ητ<br />

dove ε è <strong>la</strong> frazione volumetrica dei pori, σ è il <strong>di</strong>ametro dei pori ed η è <strong>la</strong><br />

viscosità del fluido. Si assume poi che durante l’es<strong>per</strong>imento <strong>di</strong> <strong>per</strong> fusione <strong>la</strong><br />

geometria del sistema non cambi a seguito dell’azione del gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong><br />

pressione imposto sul<strong>la</strong> struttura anche se l’ipotesi è accettabile solo nel breve<br />

<strong>per</strong>iodo in quanto lo scaffold dopo un certo tempo è soggetto a degradazione.<br />

Profilo omogeneo <strong>di</strong> velocità v∞ a lunga <strong>di</strong>stanza dallo scaffold che è autore <strong>di</strong><br />

un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> pressione ∆P lungo lo spessore dello scaffold stesso.<br />

Il vettore ortonormale al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dello scaffold è parallelo al<strong>la</strong> velocità a<br />

lunga <strong>di</strong>stanza dallo scaffold stesso.<br />

<strong>la</strong> velocità del fluido all’interno dello scaffold molto inferiore <strong>di</strong> v∞ assumendo<br />

molto piccolo lo spessore del<strong>la</strong> struttura ed elevata <strong>la</strong> <strong>per</strong>meabilità al fluido.<br />

Il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> pressione <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> lunghezza ∆P/L è data dal<strong>la</strong> forza <strong>di</strong><br />

trascinamento (drag force) sullo scaffold <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> volume (Happel e Brenner<br />

1983). In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> trascinamento esercitata su uno scaffold<br />

cilindrico è pari a:<br />

4πηv∞<br />

R<br />

F =<br />

ln( 2R<br />

/ L)<br />

− 0.<br />

72<br />

dove R ed L sono rispettivamente il raggio e <strong>la</strong> lunghezza dello scaffold[ 161 ].<br />

6) La velocità <strong>di</strong> <strong>per</strong> fusione del fluido è data dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione ottenuta attraverso<br />

l’equazione <strong>di</strong> Darcy:<br />

⎛ K ⎞ ∆P<br />

v = −⎜<br />

⎟<br />

⎝ η<br />

⎠ L

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!