12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viscosity η (Pa-s)<br />

226 - CAPITOLO 7<br />

Per definizione un fluido è newtoniano se <strong>la</strong> viscosità η risulta costante con il γ,<br />

mentre è pseudop<strong>la</strong>stico se <strong>la</strong> viscosità η decresce con il γ.<br />

Inoltre, valori non nulli dei parametri G’ e G’’, rispettivamente componente<br />

e<strong>la</strong>stica e viscosa del<strong>la</strong> risposta del materiale, ricavate dallo sweep in frequenza,<br />

in<strong>di</strong>cano che il materiale è viscoe<strong>la</strong>stico.<br />

Dalle prove fatte si evince una riduzione del<strong>la</strong> viscosità del materiale al crescere<br />

del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura come intuitivamente era preve<strong>di</strong>bile.<br />

In partico<strong>la</strong>re, dall’analisi del<strong>la</strong> viscosità in funzione dello shear rate a tre<br />

<strong>di</strong>fferenti tem<strong>per</strong>ature si osserva un fenomeno inconsueto maggiormente<br />

evidente a basse tem<strong>per</strong>ature (T=80°C): dopo un lungo tratto a viscosità costante<br />

<strong>per</strong> bassi γ (comportamento newtoniano), si osserva un andamento decrescente<br />

in<strong>di</strong>cativo, apparentemente, <strong>di</strong> un comportamento pseudop<strong>la</strong>stico (shear tinning).<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

η 80°C<br />

η 100°C<br />

η 120°C<br />

1000<br />

0,01 0,1 1 10<br />

Shear rate (1/s)<br />

Figura 159: Curve <strong>di</strong> viscosità vs. shear rate del<br />

PCL:<br />

L’analisi del momento torcente agente sui due piatti dello strumento <strong>di</strong> prova ha<br />

<strong>di</strong>mostrato in corrispondenza del cambio <strong>di</strong> pendenza del<strong>la</strong> curva <strong>di</strong> viscosità, un<br />

massimo del<strong>la</strong> torque seguito da tratto decrescente del<strong>la</strong> curva (fig.161) e ciò non<br />

è possibile in quanto il momento torcente è funzione monotona strettamente<br />

crescente al crescere dello shear rate.<br />

Cio’ vuol <strong>di</strong>re allora che <strong>per</strong> γ troppo elevati il materiale scivo<strong>la</strong> lungo i piatti<br />

determinando una riduzione del momento torcente che, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

comporta <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> una caduta del<strong>la</strong> viscosità del materiale.<br />

A conferma <strong>di</strong> ciò l’analisi <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> G’ e G’’ ottenuta me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

del<strong>la</strong> Cox-Mertz ha <strong>di</strong>mostrato che, anche <strong>per</strong> elevati γ, <strong>la</strong> viscosità non<br />

<strong>di</strong>minuisce; ciò consente <strong>di</strong> affermare che il PCL analizzato risulta essere un<br />

fluido viscoe<strong>la</strong>stico newtoniano.<br />

Viscosità (Pa s)<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

60 80 100 120 140<br />

Tem<strong>per</strong>atura (°C)<br />

Figura 160: viscosità al variare del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!