12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICI - 251<br />

II) DIFFUSIONE ATTRAVERSO MEMBRANE POROSE<br />

II.a) TEORIA DEL TRASPORTO DI MATERIA<br />

Il trasporto <strong>di</strong> materia in<strong>di</strong>ca il trasferimento <strong>di</strong> un componente <strong>di</strong> una misce<strong>la</strong> da<br />

una regione verso un’altra sotto l’azione <strong>di</strong> una forza motrice, quali, ad esempio,<br />

una variazione <strong>di</strong> concentrazione, <strong>di</strong> pressione, <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura, <strong>di</strong> potenziale<br />

chimico.<br />

Questo processo può verificarsi in un gas, in un vapore o in un liquido e deriva<br />

dal movimento delle molecole. In base al tipo <strong>di</strong> movimento si <strong>di</strong>stingue una<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tipo moleco<strong>la</strong>re e una <strong>di</strong> tipo turbolento. La prima deriva dal<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione casuale delle velocità moleco<strong>la</strong>ri, <strong>la</strong> seconda deriva invece dal fatto che<br />

le velocità possono avere delle <strong>di</strong>rezioni definite da correnti e vortici che si<br />

formano all’interno del fluido.<br />

Le procedure <strong>di</strong> semina e coltura <strong>di</strong>namica prevedono dei meccanismi il cui<br />

evolversi è guidato dalle leggi fondamentali del trasporto <strong>di</strong> materia, sia <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>ffusivo (matrice densa) nel caso <strong>di</strong> scaffold non porosi dove si auspica una<br />

adesione su<strong>per</strong>ficiale delle cellule, sia <strong>di</strong> tipo convettivo nel caso <strong>di</strong> sistemi porosi<br />

dove l’adesione delle cellule è intimamente legato al passaggio <strong>per</strong> <strong>per</strong>meazione e<br />

quin<strong>di</strong> al trasporto <strong>di</strong> una fase liquida (ad esempio, mezzo <strong>di</strong> coltura e cellule)<br />

all’interno del sistema tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

II.b) FENOMENI DI TRASPORTO IN MEMBRANE POROSE<br />

Un mezzo poroso è composto da una fase solida, continua, in cui sono<br />

interval<strong>la</strong>te delle sacche o pori, occupate da un fluido[ 156 ][ 157 ].<br />

Nel caso in cui i pori siano collegati tra loro (interconnessione), tale che <strong>la</strong> fase fluida<br />

al suo interno risulti continua, <strong>la</strong> struttura del mezzo poroso si <strong>di</strong>ce bicontinua e il<br />

fluido può attraversare il mezzo poroso sotto l'azione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

pressione.<br />

Ovviamente, invece, quando <strong>la</strong> fase fluida non è continua ovvero i pori non sono<br />

interconnessi, il mezzo poroso non è <strong>per</strong>meabile.<br />

Per quantificare <strong>la</strong> porosità <strong>di</strong> una struttura porosa è possibile definire una<br />

grandezza specifica detta grado <strong>di</strong> vuoto definita come:<br />

V −V<br />

S VS<br />

ε = = 1−<br />

V V<br />

dove V è il volume totale, mentre Vs è il volume occupato dal<strong>la</strong> fase solida.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!