12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

164 - CAPITOLO 5<br />

5.2.4 VALUTAZIONE DEL RAPPORTO FIBRA/MATRICE<br />

Al fine <strong>di</strong> una completa comprensione delle proprietà<br />

fisiche e meccaniche del composito realizzato è <strong>di</strong><br />

primaria importanza valutare l’incidenza che le<br />

proprietà dei singoli componenti del composito<br />

rivestono sul suo comportamento complessivo.<br />

In quest’ottica il rapporto fibra/matrice è importante<br />

<strong>per</strong> fare delle valutazioni ulteriori re<strong>la</strong>tivamente al<br />

comportamento meccanico del composito realizzato.<br />

Si consideri <strong>la</strong> fibra <strong>di</strong> PLA integrata al<strong>la</strong> matrice <strong>di</strong><br />

PCL me<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> avvolgimento fi<strong>la</strong>mentare<br />

come descritto nel capito precedente (Cap. 4).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente geometrico essa è assimi<strong>la</strong>bile ad una mol<strong>la</strong> ad<br />

elica cilindrica costituita da un filo <strong>di</strong> sezione circo<strong>la</strong>re S, il cui asse si avvolge su<br />

un cilindro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro D’ e <strong>di</strong> passo p definito come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza tra due spire<br />

successive, costante o variabile, ed un numero n <strong>di</strong> spire.<br />

Noto il passo p, l’inclinazione α del<strong>la</strong> tangente all’elica e le lunghezze l ed ln,<br />

rispettivamente <strong>di</strong> una ed n spire, risulta che:<br />

p<br />

Tanα<br />

= ;<br />

πD<br />

πD<br />

l π<br />

cosα<br />

2 2 2<br />

= = p + D ;<br />

l n<br />

= nl = n<br />

p<br />

2<br />

2<br />

+ π D<br />

Nel caso specifico, il generico campione considerato ha geometria nota:<br />

lunghezza H=105mm mentre si assume quale <strong>di</strong>ametro del campione, il <strong>di</strong>ametro<br />

me<strong>di</strong>o dello scaffold cilindrico D=5mm (Dint=3mm e Dext=7mm) equivalente al<br />

<strong>di</strong>ametro del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> spira. In aggiunta è noto il <strong>di</strong>ametro del<strong>la</strong> fibra pari a d=2.5<br />

µm e l’inclinazione del<strong>la</strong> tangente all’elica è pari all’angolo <strong>di</strong> avvolgimento<br />

α=45°. Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> tali parametri risulta:<br />

πD<br />

l = = 22.<br />

2mm<br />

; p = l ⋅ senα<br />

= 15.<br />

7mm<br />

cosα<br />

H<br />

n = = 6.<br />

68 ; ln = n ⋅l<br />

= 148.<br />

3mm<br />

p<br />

Figura 95: Mol<strong>la</strong> ad elica<br />

cilindrica: schematizzazione<br />

Ricordando che tutti gli scaffold realizzati sono stati ottenuti dall’avvolgimento <strong>di</strong><br />

5 cicli fibra (5 + 5 avvolgimenti lungo <strong>la</strong> lunghezza H dell’intero campione) è<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!