12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

232<br />

La compatibilità biologica dei substrati, già garantita dall’impiego del<br />

policapro<strong>la</strong>ttone caratterizzato da spiccate doti <strong>di</strong> biocompatibilità e da opportuni<br />

tempi <strong>di</strong> degradazione, è stata ottimizzata integrando al<strong>la</strong> matrice polimerica<br />

segnali bioattivi <strong>di</strong> natura ceramica (idrossiapatite) o polimerica (Hyaff11) i quali<br />

contribuiscono ad incrementare il potere osteoconduttivo e, complessivamente, <strong>la</strong><br />

compatibilità biologica dei substrati favorendo i meccanismi <strong>di</strong> migrazione ed<br />

adesione cellu<strong>la</strong>re nonchè accelerando i processi biomimetici del tessuto osseo<br />

naturale.<br />

La risposta biologica dei substrati, realizzati in solo PCL me<strong>di</strong>ante phase<br />

inversion/salt leaching, è stata verificata qualitativamente me<strong>di</strong>ante procedure <strong>di</strong><br />

semina statica e <strong>di</strong>namica a 7 giorni <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dell’adesione e del<strong>la</strong><br />

proliferazione <strong>di</strong> osteob<strong>la</strong>sti attraverso un semplice <strong>di</strong>spositivo a <strong>per</strong>fusione del<br />

mezzo <strong>di</strong> coltura, costruito ad hoc.<br />

La compatibilità strutturale con il tessuto osseo è stata realizzata parzialmente<br />

me<strong>di</strong>ante sistemi <strong>di</strong> rinforzo fibroso a base <strong>di</strong> fibre polimeriche <strong>di</strong> acido<br />

poli<strong>la</strong>ttico integrate al<strong>la</strong> matrice me<strong>di</strong>ante tecniche convenzionalmente impiegate<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> materiali compositi (fi<strong>la</strong>ment win<strong>di</strong>ng), e sistemi <strong>di</strong> rinforzo<br />

particel<strong>la</strong>re a base <strong>di</strong> polveri ceramiche <strong>di</strong> fosfato <strong>di</strong> calcio nel<strong>la</strong> forma <strong>di</strong> α-TCP.<br />

L’impiego congiunto dei due sistemi <strong>di</strong> rinforzo ha consentito un incremento<br />

del<strong>la</strong> risposta meccanica del<strong>la</strong> struttura porosa fino a due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza<br />

rispetto al caso non rinforzato meccanicamente anche se i valori meccanici<br />

raggiunti risultano ancora al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quelli richiesti <strong>per</strong> <strong>la</strong> sostituzione del<br />

tessuto osseo naturale.<br />

Il principale limite delle strutture realizzate me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> tecnica del salt leaching<br />

resta <strong>la</strong> ridotta omogeneità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei pori determinata dal<br />

controllo, solo parziale, del<strong>la</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione dei cristalli <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o all’interno<br />

del<strong>la</strong> matrice.<br />

In quest’ottica sono state ottimizzate altre due tecniche finalizzate ad ottenere un<br />

maggiore controllo del<strong>la</strong> porosità strutturale in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale dei pori.<br />

La tecnica <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> fase termicamente indotta (TIPS) ha consentito <strong>di</strong><br />

ottenere strutture tri<strong>di</strong>mensionali ad elevato grado <strong>di</strong> porosità me<strong>di</strong>ante<br />

l’applicazione <strong>di</strong> un raffreddamento ∆T al <strong>di</strong> sotto del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

intorbi<strong>di</strong>mento (cloud point), caratteristica del sistema polimero/solvente<br />

considerato, e <strong>la</strong> successiva eliminazione del componente maggiormente vo<strong>la</strong>tile.<br />

La modu<strong>la</strong>zione dei parametri connessi al<strong>la</strong> geometria del sistema (es. spessore),<br />

ed alle fasi <strong>di</strong> separazione (tem<strong>per</strong>atura e velocità <strong>di</strong> raffreddamento) e <strong>di</strong><br />

estrazione del solvente (vacuum extraction, freeze <strong>di</strong>pping) ha <strong>per</strong>messo un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!