12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.2 BLENDS COCONTINUE BIODEGRADABILI<br />

SVILUPPI FUTURI - 221<br />

Nel panorama delle tecniche impiegate <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> strutture porose<br />

atte a sostituire temporaneamente i tessuti naturali, è possibile identificare alcune<br />

tecniche come l’estrusione da fuso polimerico che consente, in opportune<br />

con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche del sistema polimerico scelto (blend), <strong>di</strong> ottenere <strong>la</strong><br />

morfologia e <strong>la</strong> microstruttura più adatta al tipo <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> interesse.<br />

In partico<strong>la</strong>re, una blend consiste in una misce<strong>la</strong> <strong>di</strong> due o più polimeri<br />

strutturalmente <strong>di</strong>fferenti, opportunamente mesco<strong>la</strong>ti tra loro.<br />

Il sistema, così definito, presenta un comportamento chimico/fisico piuttosto<br />

complesso non banalmente riconducibile ai comportamenti delle singole fasi<br />

costituenti.<br />

La complessità del sistema, poi, aumenta in re<strong>la</strong>zione alle <strong>di</strong>fferenti forme<br />

microstrutturali (cristallino, semicristallino, amorfo) che possono manifestarsi<br />

all’interno <strong>di</strong> ciascuna fase, con<strong>di</strong>zionando significativamente le principali<br />

proprietà fisico-chimiche del sistema.<br />

In altri termini, <strong>la</strong> progettazione <strong>di</strong> una blend polimerica richiede lo stu<strong>di</strong>o<br />

completo dei singoli componenti e delle loro proprietà d’insieme nonché delle<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> processo alle quali il sistema viene sottoposto.<br />

Infatti, a seguito del mesco<strong>la</strong>mento dei due polimeri allo stato liquido, il sistema<br />

viene sottoposto a <strong>la</strong>vorazioni successive a seguito delle quali il sistema mostra<br />

una specifica struttura microscopica (morfologia) <strong>la</strong> quale risulta essere<br />

determinante nel<strong>la</strong> definizione delle caratteristiche del materiale.<br />

Pertanto, le proprietà fisiche del<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> (meccaniche, ottiche e reologiche) oltre<br />

ad essere funzioni del<strong>la</strong> composizione e del<strong>la</strong> natura dei singoli componenti,<br />

<strong>di</strong>pendono in maniera significativa dal<strong>la</strong> struttura morfologica e dalle re<strong>la</strong>zioni<br />

che intercorrono tra <strong>di</strong> essi in re<strong>la</strong>zione alle con<strong>di</strong>zioni in flusso realizzate durante<br />

il processo [ 146 ][ 147 ].<br />

Nel ampio e vario mondo delle blends polimeriche è possibile in primo luogo<br />

<strong>di</strong>stinguere tra sistemi polimerici immiscibili e parzialmente miscibili.<br />

In tal senso è possibile stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> miscibilità <strong>di</strong> una blend da un punto <strong>di</strong> vista<br />

termo<strong>di</strong>namico in modo analogo al caso del<strong>la</strong> separazione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> sistemi<br />

polimerici sottoraffreddati.<br />

La misce<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> due polimeri conduce prevalentemente al<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> un<br />

sistema eterogeneo a seguito <strong>di</strong> un entropia <strong>di</strong> misce<strong>la</strong>zione delle macromolecole<br />

estremamente ridotta (∆Sm0) con <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> due fasi immiscibili le cui<br />

caratteristiche sono <strong>di</strong>pendenti dal<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura, dal<strong>la</strong> pressione e dal<strong>la</strong><br />

composizione del sistema.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!