12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INGEGNERIA DEI TESSUTI - 31<br />

3. Tecniche <strong>di</strong> innesto <strong>di</strong> materiali fisiologici non autogeni.<br />

La tecnica consiste nell’innesto <strong>di</strong> tessuti o organi non appartenenti all’in<strong>di</strong>viduo<br />

che subisce il trapianto; in partico<strong>la</strong>re quando il trapianto avviene tra in<strong>di</strong>vidui<br />

del<strong>la</strong> stessa specie, ma non identici geneticamente si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> Allograft, mentre<br />

nel caso in cui esso avvenga tra in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>fferenti (ad es. suini, ovini<br />

etc.) si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> Xenograft [ 16 ].<br />

Questo sistema, in entrambe le sue varianti, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> risolvere alcuni aspetti<br />

negativi connessi alle due tecniche precedenti.<br />

Infatti non dovendo più o<strong>per</strong>are un prelievo <strong>di</strong> tessuto osseo dal paziente che<br />

subisce il trapianto risultano totalmente estinti sia i rischi <strong>di</strong> infezione nelle zone<br />

<strong>di</strong> prelevamento del tessuto sia gli inestetismi legati all’assenza <strong>di</strong> tessuto in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> essi. Ma soprattutto risultano quasi totalmente risolti i<br />

problemi legati al<strong>la</strong> re<strong>per</strong>ibilità del materiale da innestare con <strong>la</strong> conseguente<br />

possibilità <strong>di</strong> sostituire, quin<strong>di</strong>, anche segmenti ossei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori.<br />

A tali vantaggi vanno aggiunti anche una serie <strong>di</strong> aspetti notevolmente critici che<br />

impe<strong>di</strong>scono <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> del trapianto se non in partico<strong>la</strong>ri circostanze; In<br />

partico<strong>la</strong>re si riscontrano:<br />

• <strong>per</strong>sistenti problemi <strong>di</strong> rigetto;<br />

• possibilità <strong>di</strong> infezioni nel sito <strong>di</strong> innesto e rischio <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong><br />

patologie <strong>di</strong> varia natura al paziente (nonostante i rigorosi controlli previsti<br />

dalle leggi vigenti riguardo il tessuto da trapiantare).<br />

• Elevati costi dovuti alle strumentazioni nonchè alle tecniche chirurgiche [ 16<br />

][ 38 ].<br />

In quest’ottica risulta evidente <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> incentivare lo sviluppo <strong>di</strong> nuove e<br />

migliori tecniche che <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> eliminare, o quantomeno ridurre al minimo,<br />

l’incidenza dei problemi connessi alle tecniche <strong>di</strong> innesto preesistenti.<br />

Negli ultimi anni, a seguito <strong>di</strong> un intensa sinergia tra <strong>di</strong>versi settori del<strong>la</strong><br />

bioingegneria e del<strong>la</strong> biome<strong>di</strong>cina, molte soluzioni sono state avanzate in<br />

alternativa all’utilizzo <strong>di</strong> tessuti donatori; in questo senso è stata introdotta una<br />

vera e propria c<strong>la</strong>ssificazione che prevede all’interno del settore del tissue<br />

engineering <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> due grosse aree [ 40 ]:<br />

1. Organ substitution al<strong>la</strong> quale afferiscono tutte le tecniche <strong>di</strong><br />

trapianto che sono state finora descritte;<br />

2. Tissue regeneration: al<strong>la</strong> quale afferiscono le moderne ricerche<br />

mirate al<strong>la</strong> ricostruzione parziale o totale dei tessuti danneggiati<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> supporto tri<strong>di</strong>mensionali nelle<br />

quali possano aderire e proliferare le cellule.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!