12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

214 - CAPITOLO 6<br />

In questa sede sono stati presi in esame i moduli e<strong>la</strong>stici in prossimità del<strong>la</strong> Toe<br />

region in quanto interessati al<strong>la</strong> risposta meccanica del<strong>la</strong> struttura prima del<br />

col<strong>la</strong>sso del<strong>la</strong> porosità. Si osserva che, nel caso <strong>di</strong> strutture MIMS, invece, <strong>la</strong> curva<br />

risulta essere caratterizzata da due p<strong>la</strong>teau <strong>di</strong>stinti: <strong>per</strong> piccolissime deformazioni,<br />

un primo p<strong>la</strong>teau re<strong>la</strong>tivo al riarrangiamento spaziale <strong>di</strong> microsfere non<br />

completamente fuse in su<strong>per</strong>ficie, mentre <strong>per</strong> deformazioni più elevate un<br />

ulteriore p<strong>la</strong>teau re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> risposta dei colletti formatisi a seguito del<strong>la</strong> parziale<br />

fusione su<strong>per</strong>ficiale delle microsfere.<br />

Anche in re<strong>la</strong>zione a tali <strong>di</strong>fferenze, <strong>la</strong> risposta meccanica delle strutture realizzate<br />

con tecnica MIMS risulta circa due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza su<strong>per</strong>iore rispetto alle<br />

strutture realizzate con tecnica PI/SL e circa un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza maggiore<br />

rispetto alle strutture realizzate me<strong>di</strong>ante TIPS (Fig.149). Tale comportamento è<br />

intimamente legato al<strong>la</strong> morfologia dei sistemi considerati caratterizzati, in primo<br />

luogo, da un grado <strong>di</strong> porosità significativamente più basso (circà <strong>la</strong> metà) rispetto<br />

agli scaffold realizzati me<strong>di</strong>ante le altre due tecniche <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong>scusse.<br />

Modulo E<strong>la</strong>stico (MPa)<br />

100<br />

10<br />

1<br />

0,1<br />

0,01<br />

PI/SL<br />

TIPS<br />

MIMS<br />

Figura 149: Modulo e<strong>la</strong>stico al variare del<strong>la</strong> tecnica<br />

<strong>di</strong> preparazione.<br />

In questa sede, l’attenzione è stata focalizzata principalmente sugli scaffold<br />

realizzati me<strong>di</strong>ante PI/SL in quanto caratterizzati dai requisiti morfologici più<br />

adeguati all’ingegneria dei tessuti. In tal senso, sono stati selezionati materiali<br />

biocompatibili in qualità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rinforzo strutturale al fine <strong>di</strong> migliorare <strong>la</strong><br />

risposta meccanica dei costrutti realizzati, altrimenti ben al <strong>di</strong> sotto delle<br />

aspettative richieste dall’applicazione.<br />

L’aggiunta <strong>di</strong> segnali bioattivi (idrossiapatite) e biocompatibilizzanti (Hyaff11) al<strong>la</strong><br />

matrice polimerica produce una contenuta riduzione del<strong>la</strong> risposta meccanica ed<br />

in partico<strong>la</strong>re del modulo e<strong>la</strong>stico del 10-20% (fig.150).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!