12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANALISI SPERIMENTALE - 149<br />

b) Comportamento meccanico <strong>di</strong> uno scaffold: compressione e trazione<br />

Negli ultimi decenni, molti stu<strong>di</strong> sono stati compiuti <strong>per</strong> spiegare i meccanismi<br />

che rego<strong>la</strong>no il comportamento meccanico <strong>di</strong> uno scaffold (Sun/Shockdopole 1980,<br />

Sun/Webb 1985, Wendle 1976, Hil<strong>la</strong>rd 1982) ma attualmente, ancora <strong>di</strong>fficile risulta<br />

<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> modelli meccanici che spieghino esaustivamente il<br />

comportamento s<strong>per</strong>imentale.<br />

Le proprietà <strong>di</strong> una struttura altamente porosa sono corre<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> sua morfologia<br />

ed alle proprietà del materiale che lo costituisce. Il parametro principale che<br />

definisce le proprietà <strong>di</strong> una schiuma è <strong>la</strong> densità re<strong>la</strong>tiva ρ */ρs dove ρs in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong><br />

densità del materiale impiegato mentre ρ * si riferisce al<strong>la</strong> struttura comprensiva<br />

dei pori.<br />

Ad essa vanno aggiunti altri parametri re<strong>la</strong>tivi alle pareti <strong>di</strong> cel<strong>la</strong> come il Modulo<br />

<strong>di</strong> Young Es del materiale, il modulo E * re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> struttura comprensiva dei<br />

pori, <strong>la</strong> resistenza a frattura σfs.<br />

Dall’analisi del<strong>la</strong> curva sforzo/deformazione re<strong>la</strong>tiva ad una prova a<br />

compressione <strong>di</strong> una schiuma polimerica, si osserva che, successivamente ad un<br />

tratto iniziale, a basse deformazioni, in regime <strong>di</strong> e<strong>la</strong>sticità lineare, <strong>la</strong> struttura<br />

presenta un p<strong>la</strong>teau re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> deformazione p<strong>la</strong>stica del<strong>la</strong> schiuma associata al<br />

col<strong>la</strong>sso dei pori in essa contenuti. Per valori <strong>di</strong> deformazione molto elevati (50-<br />

60%) i pori del<strong>la</strong> struttura risultano oramai quasi totalmente col<strong>la</strong>ssati a seguito<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico e <strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> curva mostra una rapida risalita, re<strong>la</strong>tiva<br />

al<strong>la</strong> risposta offerta dal materiale polimerico bulk.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o teorico <strong>di</strong> una schiuma risulta essere piuttosto complesso a seguito dei<br />

molteplici parametri che ne caratterizzano il comportamento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

carico.<br />

Un approccio teorico semplificativo che consente <strong>di</strong> verificare <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà dei dati<br />

s<strong>per</strong>imentali prevede <strong>la</strong> definizione del comportamento e<strong>la</strong>stico lineare del<strong>la</strong><br />

struttura attraverso tre <strong>di</strong>stinti moduli: Il modulo <strong>di</strong> Young E *, il modulo <strong>di</strong> shear<br />

G * ed il modulo <strong>di</strong> Poisson ν * riferiti al<strong>la</strong> parete del<strong>la</strong> generica cel<strong>la</strong> che costituisce<br />

<strong>la</strong> schiuma. Nel caso partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> struttura isotropa <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> due soli <strong>di</strong><br />

essi consente <strong>di</strong> definir<strong>la</strong> univocamente. Nel caso <strong>di</strong> struttura anisotropa il<br />

numero <strong>di</strong> parametri da ricavare è più elevato.<br />

In aggiunta un altro elemento <strong>di</strong> valutazione nel<strong>la</strong> definizione del modello è<br />

legato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stinsione tra strutture a celle a<strong>per</strong>te e strutture a celle chiuse.<br />

Nel primo caso, <strong>di</strong> interesse in questa sede, le cose sono più facili in quanto il<br />

sistema può essere identificato con un array <strong>di</strong> elementi cubici <strong>di</strong> spigolo l e<br />

spessore t.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!