12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64 - CAPITOLO 4<br />

4.1.3 FOSFATI DI CALCIO: HA, α-TCP<br />

a) Aspetti generali<br />

Nell’ ambito dei biomateriali utilizzati in campo biome<strong>di</strong>co il fosfato <strong>di</strong> calcio è<br />

c<strong>la</strong>ssificato come un “ceramico bioattivo” ovvero un materiale in grado <strong>di</strong><br />

favorire reazioni positive nell’ambiente biologico in cui viene inserito (ad<br />

esempio favorendo <strong>la</strong> rigenerazione <strong>di</strong> nuovo tessuto osseo) ed in grado <strong>di</strong><br />

attivare reazioni chimiche che mo<strong>di</strong>ficano il materiale <strong>per</strong> un certo spessore sotto<br />

<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie [ 126 ]. In partico<strong>la</strong>re, nel fosfato <strong>di</strong> calcio <strong>la</strong> bioattività è<br />

riconducibile al<strong>la</strong> sua peculiare composizione chimica e, proprio in virtù <strong>di</strong> tali<br />

proprietà e del<strong>la</strong> propria capacità <strong>di</strong> formare un legame forte e <strong>di</strong>retto con il<br />

tessuto circostante, esso ha suscitato notevole interesse nel<strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong><br />

compositi mirati ad applicazioni che coinvolgono i tessuti duri mineralizzati [ 127<br />

]. I meccanismi che portano al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un intimo legame all’interfaccia tra<br />

l’osso ed il materiale sono il risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> reazioni multiple, in alcuni<br />

casi con decorso contemporaneo, che possono essere schematizzate nel modo<br />

seguente [ 126 ]:<br />

1) Dissoluzione del materiale ceramico;<br />

2) Precipitazione dal<strong>la</strong> soluzione sul ceramico;<br />

3) Scambio ionico e riadattamento strutturale del tessuto all’interfaccia;<br />

4) Inter<strong>di</strong>ffusione dal<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie verso l’interno del ceramico;<br />

5) Effetti dovuti all’attività cellu<strong>la</strong>re;<br />

6) Deposizione <strong>di</strong> nuova fase minerale o <strong>di</strong> fase organica;<br />

7) Integrazione del<strong>la</strong> nuova fase nel ceramico;<br />

8) Orientamento delle cellule sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del materiale ceramico<br />

(Chemiotassi );<br />

9) Attaccamento e proliferazione cellu<strong>la</strong>re;<br />

10) Differenziazione cellu<strong>la</strong>re;<br />

11) Formazione del<strong>la</strong> matrice extracellu<strong>la</strong>re.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!