12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2 PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO<br />

4.2.1 SCAFFOLD MACROPOROSI<br />

MATERIALI, METODI E STRUMENTAZIONE - 73<br />

In questo <strong>la</strong>voro si è proceduto al<strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>di</strong> substrati cellu<strong>la</strong>ri in materiale<br />

polimerico me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> phase inversion/salt leaching (par 3.5) e <strong>di</strong><br />

phase separation (par 3.3) termicamente indotta (TIPS).<br />

Nell’ambito dei polimeri idonei al tipo <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> interesse (par 3.3) è stato<br />

scelto il policapro<strong>la</strong>ttone (PCL) (Aldrich Chemical Company 181609-500G) in virtù<br />

delle sue eccellenti doti <strong>di</strong> biocompatibilità e le sue buone proprietà meccaniche.<br />

Nell’ambito degli scaffold realizzati secondo <strong>la</strong> tecnica del phase inversion/salt<br />

leaching, il PCL è stato <strong>di</strong>sciolto in <strong>di</strong>meti<strong>la</strong>cetammide (DMAc) (J.T. Baker 06-<br />

2007) (ρ=0.938 g/cm 3) nel quale risulta solubile a tem<strong>per</strong>atura ambiente [ 74 ]<br />

nel rispetto dei requisiti <strong>di</strong> biocompatibilità richiesti dall’applicazione.<br />

La procedura impiegata consente <strong>di</strong> ottenere una porosità aggiungendo al<strong>la</strong><br />

soluzione polimerica un’agente porogeno in grado, una volta avvenuta <strong>la</strong> sua<br />

eliminazione, <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare all’interno del<strong>la</strong> struttura rigida i pori delle <strong>di</strong>mensioni<br />

desiderate; nel caso specifico, l’agente porogeno utilizzato è il cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

NaCl (Carlo Erba Reagenti cd. N.479687).<br />

Diverse tipologie <strong>di</strong> costrutti sono stati realizzati variando, singo<strong>la</strong>rmente, un<br />

ampio spettro <strong>di</strong> parametri quali ad esempio:<br />

• Il peso moleco<strong>la</strong>re del polimero;<br />

• Il rapporto volumetrico polimero/solvente;<br />

• La frazione volumetrica <strong>di</strong> agente porogeno utilizzato;<br />

• <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione dei cristalli <strong>di</strong> agente porogeno;<br />

• <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione del sistema polimero/solvente;<br />

• L’impiego <strong>di</strong> una precompressione antecedente all’estrazione del solvente<br />

<strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei cristalli nel<strong>la</strong> matrice;<br />

• l’impiego <strong>di</strong> un letto <strong>di</strong> cristalli <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o sul fondo del<br />

contenitore <strong>per</strong> ridurre l’effetto skin all’interfaccia con lo stampo;<br />

• L’aggiunta <strong>di</strong> segnali bioattivi <strong>per</strong> migliorarne le proprietà <strong>di</strong><br />

osteoconduzione;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!