12.10.2013 Views

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

Materiali e Tecnologie per la realizzazione di sostituti - FedOA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI SPERIMENTALE - 195<br />

<strong>di</strong> viscosità tra fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>dente e fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa il che determina all’interfaccia<br />

un’aumento degli sforzi tangenziali ed in ultima analisi <strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>mensione delle particelle fino al<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Dall’osservazione, invece, delle micrografie successive (fig.127) si può invece<br />

stabilire una corre<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong> porosità delle particelle, in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei pori, ed il rapporto volumetrico tra <strong>la</strong> fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa (Winterna) e <strong>la</strong><br />

fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>dente (O) del<strong>la</strong> prima emulsione. In partico<strong>la</strong>re, è evidente che, da un<br />

punto <strong>di</strong> vista termo<strong>di</strong>namico, il sistema formi l’emulsione tanto più facilmente<br />

quanto più piccolo è il volume del<strong>la</strong> fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa rispetto a quello del<strong>la</strong> fase<br />

<strong>di</strong>s<strong>per</strong>dente; al contempo, durante <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> cavitazione <strong>la</strong> fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa,<br />

circondata da fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>dente, formerà gocce tanto più gran<strong>di</strong> quanto <strong>la</strong> fase<br />

<strong>di</strong>s<strong>per</strong>dente è meno viscosa rispetto ad essa, e quin<strong>di</strong> quanto più elevato è il<br />

rapporto volumetrico Vint/Vext. In altri termini, al <strong>di</strong>minuire del rapporto<br />

volumetrico Vint/Vext, incrementano i meccanismi <strong>di</strong> nucleazione delle gocce ma<br />

<strong>di</strong>minuiscono i meccanismi <strong>di</strong> accrescimento <strong>per</strong> cui il sistema sistema tende a<br />

mostrare gocce sempre in maggior numero ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più piccole.<br />

In riferimento alle microsfere ottenute dopo <strong>la</strong> seconda emulsione, esce<br />

presenteranno al posto delle gocce formatesi <strong>per</strong> cavitazione, delle cavità vuote<br />

dovute al processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione del<strong>la</strong> soluzione acquosa.<br />

In quest’ottica, sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sarà possibile osservare una porosità che sarà<br />

espressione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle cavità interne; in partico<strong>la</strong>re a rapporti<br />

volumetrici Vint/Vext piccoli corrisponde una elevata porosità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

ridotte ed uniformemente <strong>di</strong>stribuita mentre a rapporti volumetrici Vint/Vext<br />

elevati corrisponde una porosità ridotta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori (fig.127).<br />

b) Analisi porosimetrica ad intrusione <strong>di</strong> mercurio<br />

Al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ulteriormente gli aspetti morfologici e strutturali delle<br />

microsfere ottenute me<strong>di</strong>ante doppia emulsione, è stata effettuata un’analisi<br />

porosimetrica sui campioni <strong>di</strong> tipo D5.<br />

Si riporta l’analisi <strong>di</strong> porosità effettuata su suddetta tipologia me<strong>di</strong>ante<br />

porosimetro Pascal 240, al fine <strong>di</strong> valutarne <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>per</strong>centuale re<strong>la</strong>tiva<br />

del volume dei pori in funzione del raggio, <strong>la</strong> porosità volumetrica <strong>per</strong>centuale<br />

complessiva e <strong>la</strong> bulk density.<br />

Di seguito si riportano i risultati ottenuti dall’analisi delle microsfere <strong>di</strong> tipologia<br />

D5 espressi me<strong>di</strong>ante grafici con doppia or<strong>di</strong>nata, rispettivamente il volume<br />

cumu<strong>la</strong>tivo ed il volume re<strong>la</strong>tivo <strong>per</strong>centuale, e in ascissa il raggio dei pori in sca<strong>la</strong><br />

logaritmica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!